543 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26275

El código de vestimenta de la naturaleza - Quién lleva qué y por qué

Todo ser vivo, desde la diminuta ameba hasta la majestuosa ballena azul, necesita un abrigo adecuado. La naturaleza recurre a materiales ingeniosos y diseños atrevidos. Desde armaduras resistentes a los impactos hasta sedosas y suaves pieles de peluche. Todos los estilos de moda parecen estar permitidos. Pero una mirada más atenta muestra que todos los animales se rigen por estrictas normas de vestimenta. Las ranas o las salamandras necesitan una piel fina y permeable, mientras que los crustáceos o los escarabajos dependen de una armadura dura. Y por supuesto: Todo ... continua

Scoperta la tomba perduta di Thutmose II

A scuola dalla natura: fra scienza e meraviglia

In questo video, il professor Giorgio Volpi esplora il rapporto tra scienza e natura, mostrando come l'osservazione dei processi naturali possa ispirare soluzioni innovative e sostenibili. L'intervento combina rigore scientifico e fascinazione per la biodiversità, proponendo un approccio educativo che valorizza la curiosità e la meraviglia come strumenti di conoscenza.

Visita: www.scienzainrete.it

La guerra civile del clan Oda - Ep 4 - La saga di Oda Nobunaga

Alla morte di Oda Nobuhide, scoppiò un conflitto interno per la successione tra Nobunaga, sostenuto da vassalli progressisti, e suo fratello Nobuyuki, appoggiato dai conservatori. Nobunaga sconfisse la ribellione di Nobuyuki, inizialmente lo risparmiò, ma lo fece giustiziare dopo un ulteriore tradimento, consolidando il controllo su Owari entro il 1559. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Luca Ponzi - Una signora di 100 anni

Primo appuntamento del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior.
Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria.
Si parte dalla nascita della radio, con il primo annuncio. Prima trasmissione e primo giallo, per decenni quell’annuncio venne attribuito a Maria Luisa Boncompagni, l’usignolo della radio, solo in anni recenti è stato trovato uno spezzone, in cui si scopre che la voce è quella di Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico dell’Uri, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Día Internacional de la Madre Tierra 2025

El 22 de abril se conmemora el Día Internacional de la Madre Tierra con el objetivo de generar conciencia a nivel global sobre la importancia de proteger nuestro planeta. La fecha tiene sus raíces en un movimiento masivo que tuvo lugar el 22 de abril de 1970 en Estados Unidos. Conduce: Alejandro Rivera y José Gabriel Ávila.

Visita: www.sabersinfin.com

Passato, presente, futuro delle misure politiche italiane per la transizione a un'economia circolare

Edo Ronchi, ex Ministro dell’ambiente e attuale presidente della Fondazione sviluppo sostenibile, in questo video offre un approfondimento sull'evoluzione dell'economia circolare: dalle prime sfide affrontate ai progressi attuali, fino alle prospettive future. L'intervento evidenzia il ruolo delle politiche sostenibili, dell'innovazione tecnologica e della collaborazione tra istituzioni e imprese per ridurre gli sprechi e ottimizzare il riutilizzo delle risorse.

Visita: www.scienzainrete.it

Piccole città, grandi effetti - Templi della cultura

Nel mondo post-industriale e all'insegna del Terziario, il turismo e la creazione sono importanti motori dell'economia, nonché leva per ripensare radicalmente molte città. In questa puntata ci concentreremo, tra gli altri, sul caso della Filarmonica di Stettino (Polonia), ad opera dello studio dell'architetto spagnolo Barozzi Veiga, insignito nel 2015 del "Mies van der Rohe Prize", premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea.

Visita: www.arte.tv

Sentimiento de gratitud

El camino del Cid - Diario de una ciclista - EP 01 03

El destierro: De Vivar del Cid a Santo Domingo de Silos
Ainara Hernando comienza el Camino del Cid desde el Km 0, llamada también la legua 0, en la localidad de Vivar del Cid, donde nació el Campeador y la leyenda. Seguirá los pasos de Rodrigo Díaz de Vivar utilizando como guía el Cantar de Mío Cid y la ruta cicloturista.
En este primer capítulo, saldrá de Vivar del Cid, donde conocerá la historia del Cid Campeador y el porqué de su destierro de la mano de La Asociación Vivar del Cid. Pasará por Burgos, donde conocerá la catedral y la vinculación de la ... continua