277 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26308

Dinamarca

Scopri gli incantevoli paesaggi della Danimarca, dove la bellezza naturale e il patrimonio culturale si fondono perfettamente. Dalle aspre scogliere di Møns Klint alle tranquille spiagge di Skagen, il paesaggio danese offre un'affascinante combinazione di panorami costieri, foreste lussureggianti e città storiche. Pittoreschi villaggi, porti colorati e gli iconici castelli danesi, incastonati nella campagna ondulata, creano un'atmosfera pacifica, da favola, rendendo la Danimarca una destinazione senza tempo per gli amanti della natura e dei viaggi.
La musica del ... continua

Geotermia e biogas: il nucleare rinnovabile

Un confronto tra esperti per parlare di una risorsa strategica per la transizione energetica: la geotermia una fonte rinnovabile, continua, programmabile.
Qual è il potenziale reale di geotermia e biogas in Italia?
Come superare ostacoli normativi e tecnici?
Ne discutono:
Stefano Ciafani – Presidente Legambiente
Roberto Murano – Affari regolatori, Consorzio Italiano Biogas
Emanuele Gesù – Director Midstream Project, Greenture
Giuseppe De Natale – INGV
Alessio Calvetti – GIS Mapping & Modelling, IdroGeo Service
Giordano Mancini – Innovation ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Las increíbles aventuras de Teseo - La juventud del gran héroe

Las Increíbles Aventuras de Teseo - La Juventud del Gran Héroe - Mitología Griega - Mira la Historia Arte: Clayton Inloco Color: Rod Fernandes

Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane - Recensione

L'ultimo libro di poesie di Alessandra Carnaroli è un'ottima scusa per parlare di etica vs estetica e di che cos'è una poesia.

Perché hanno il buco? L'assurda storia delle ciambelle

Perché le ciambelle hanno il buco? Cosa si nasconde dietro uno dei simboli americani? Oggi andiamo alla scoperta dell'assurdo storia delle ciambelle. Max Corona è a New York e comincia un viaggio tra i simboli americani. Prima tappa: i donut!

Israele - Iran. Ad oggi lo sconfitto è il terrorista Netanyahu

Daily Show for June 28, 2025 Democracy Now!

We go to the U.N. Human Rights Council in Geneva, where activists are shining a light on Morocco’s brutal occupation of Western Sahara and its Indigenous people, the Sahrawi. The Sahrawi journalist and activist Asria Mohamed speaks with Democracy Now!’s Amy Goodman about “Jaimitna,” an art installation that evokes the tents of Sahrawi people living in refugee camps. The installation features various melhfas, traditional clothing worn by Sahrawi women, and includes their stories. “These women, they spent years and years in prison. They have been tortured. ... continua

Visita: www.democracynow.org

Carlo Alberto Nucci - Il sistema elettrico sua evoluzione e ruolo nella transizione energetica

Il sistema elettrico è il più grande apparato costruito dal genere umano, al punto da estendersi su interi continenti. L’intervento ne illustrerà l'evoluzione, dalla prima centrale di Edison a New York del 1882, sino alla rete attuale, in cui vengono integrate le fonti rinnovabili. L’aleatorietà di tali fonti e le caratteristiche dei generatori elettrici alimentati da esse, con inerzia ridotta, richiedono una gestione della rete sempre più attenta, flessibile, l’impiego di sistemi di accumulo distribuiti e ampio uso di ICT: la smart grid.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Telmo Pievani - In crisi di convivenza: come siamo finiti dentro la trappola evolutiva

Daily Show for July 04, 2025 Democracy Now!

We begin our July Fourth special broadcast with the words of Frederick Douglass. Born into slavery around 1818, Douglass became a key leader of the abolitionist movement. On July 5, 1852, in Rochester, New York, Douglass gave one of his most famous speeches, “What to the Slave Is the Fourth of July?” He was addressing the Rochester Ladies’ Anti-Slavery Society. The late actor James Earl Jones read the historic address during a performance of Voices of a People’s History of the United States, which was co-edited by Howard Zinn.

Visita: www.democracynow.org