158 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26294

¿Es verdad que siempre ha hecho tanto calor?

¿Hace cada vez más calor en verano o es solo una sensación? Juan Antonio Aguilar Saavedra, investigador en el Instituto de Física Teórica (IFT), analiza más de 80 años de datos de temperatura en Granada usando herramientas estadísticas habituales en física de partículas. ¿Subjetividad o evidencia? Spoiler: los datos no dejan lugar a dudas...

Visita: www.ift.uam-csic.es

Hércules contra el gigante - El robo del ganado de Gerión - Los 12 trabajos de Hércules #10

Hércules contra el gigante - El Robo del Ganado de Gerión - Los 12 Trabajos de Hércules #10 - Mira la Historia Arte: Mauro Fodra Color: Rod Fernandes

Niobe - La reina orgullosa que se comparó con los dioses - Mitología griega

Niobe - La Reina Orgullosa que se Comparó con los Dioses - Mitología Griega - Mira la Historia Arte: Marcus Aquino Color: Rod Fernandes

Stefano Bollani 'Il bello dell'improvvisazione'

Sabato 8 marzo alle 18:30 la Fondazione Mirafiore ospita Stefano Bollani. Istrionico ed eclettico, Bollani ha scritto libri, inventato spettacoli teatrali e condotto programmi radiofonici e televisivi: ha all’attivo 49 album, di cui 31 in studio, e la sua musica non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di irriverenza e di tutti quei momenti unici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il Mondo.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

J'accuse! L'affaire Dreyfus

7 febbraio 1898: in un'aula di tribunale a Parigi si apre il processo al celeberrimo scrittore Émile Zola, accusato di vilipendio delle Forze Armate. Zola è alla sbarra per aver scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica in merito a uno scandalo pubblico che ha visto un innocente condannato per alto tradimento. Il suo "J'accuse" risuona sulla prima pagine del quotidiano "L'Aurore" e spacca la società transalpina in due fazioni opposte, obbligando però lo Stato a riaprire le indagini sul caso del capitano Alfred Dreyfus. Ripercorriamo una delle ... continua

Deimos e Fobos - I terribili gemelli figli del dio della guerra

Ecco Deimos e Fobos, i gemelli di Ares e Afrodite. Cavalcando accanto al dio della guerra, Deimos scatena panico paralizzante mentre Fobos diffonde timore tangibile; la loro presenza sgretola le file nemiche, dai fanti troiani a Ettore davanti ad Achille. Senza templi, ogni campo di battaglia, sospiro d’amore o notte insonne sente la loro stretta: simboli viventi delle nostre paure interiori che ci sfidano ad affrontare il terrore e combattere.

Día de la Cultura Palestina

En la sede del Instituto Cervantes de Madrid se celebrará el Día de la Cultura Palestina. Intervendrán Luis García Montero, director de la institución, y Husni Abdel Wahed, embajador de Palestina en España. En el acto se premiará a Luz Gómez, catedrática de Estudios Árabes e Islámicos de la Universidad Autónoma de Madrid y traductora. También habrá actuaciones de baile tradicional palestino y un recital poético a cargo de mujeres gazatíes.

Visita: www.cervantes.es

Charla con el escritor colombiano Andrés Jaramillo Álvarez

Abel Pérez Rojas y Amelia Restrepo conversan con el escritor colombiano Andrés Jaramillo Álvarez, en torno a su obra y varios momentos de su vida.

Visita: www.sabersinfin.com

Buck ai confini del cielo

Tim è un ragazzo che vive in una capanna in Alaska. Lui e il suo cane combattono per poter catturare una banda di ladri di pelle.

Vita nel deserto di Mojave

Il deserto è un ambiente molto più vario di quello che ci immaginiamo: non c’è solo sabbia, ma anche
montagne, vallate, distese di ciottoli. Questo documentario ci porta nel deserto di Mojave, tra la California e il Nevada, che i primi pionieri americani attraversarono tra mille difficoltà nella conquista del West. È un deserto con regioni elevate, anche oltre i 1.500 metri, e con una vera e propria depressione, la celebre Valle della Morte, che in alcuni punti raggiunge i 70 metri sotto il livello del mare. La varietà di ambienti crea una moltiplicità di ... continua