147 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?COSIMOLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26351

Aldo Cazzullo - A riveder le stelle. Leggere Dante nell'anno dell'epidemia

Dante l’inventore dell’Italia. Una lingua, un’idea di noi stessi
“Sono convinto che Dante sia il vero inventore dell’Italia”, dice Aldo Cazzullo, “perché non soltanto ci ha dato una lingua, ma ci ha dato un’idea di noi stessi. L’Italia non è nata dalla politica o dalla diplomazia o dalla guerra, ma è nata dalla bellezza, dall’arte e dalla cultura, e in primo luogo dai versi di Dante: la cristianità, la romanità, gli albori dell’umanesimo, Il ‘bel paese dove il sì suona’. È Dante che si inventa tutto questo e lo trasmette alle ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il mistero dei rigurgitatori

Ci sono persone in grado di esercitare un'incredibile capacità: quella di potere ingoiare qualsiasi cosa, per poi rigurgitarla a comando. È un'abilità che risale al 1600, ma di cui esistono ancora oggi straordinari campioni, a partire dallo scozzese Stevie Starr...

Visita: patreon.com

04) - Rompiendo marcas hacia Yellow Rock

Massimo Recalcati: il desiderio è un capriccio?

Federico Canaccini - La dottoressa Trotula

La lezione integrale di Federico Canaccini su "La dottoressa Trotula" al Festival del Medioevo 2019 (25-29 settembre, Gubbio).

Franco Cardini, Pierangelo Buttafuoco - Rassegna stampa del mattino

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Serge Haroche: La utilidad del conocimiento inútil

Serge Haroche: Investigador y académico francés. PhD en Física de la Universidad Pierre et Marie Curie. Su campo de especialidad es la física atómica y la óptica cuántica. Ha sido investigador en el CNRS y profesor en universidades como Yale y la École Polytechnique. En 2012, fue galardonado con el Premio Nobel de Física junto con David Wineland por su investigación sobre la interacción entre la luz y la materia. Su trabajo ha constituido un hito en la física ya que ha abierto la posibilidad de construir computadoras cuánticas ultrarrápidas y medir el ... continua

Visita: congresofuturo.cl

«La lluvia de fuego», de Leopoldo Lugones

«La lluvia de fuego», de Leopoldo Lugones es el septuagésimo segundo relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Emanuele Severino: Pòlemos

Questa lezione compie un capovolgimento del celebre detto di Eraclito per cui «Pòlemos è il padre di tutte le cose»: è piuttosto la ”cosa”, concepita dal pensiero greco classico come oscillante tra essere e nulla, ad essere madre di tutte le contraddizioni e di tutti i conflitti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Francesca Rigotti

#festivalfilo16​ | #agonismo​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it