147 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZALUISEEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26351

Silvano Tagliagambe: La sfida dell’intelligenza artificiale

Al via il prossimo 18 gennaio il corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.
Tema del corso: La sfida dell’Intelligenza Artificiale
Il corso sarà incentrato sul tema della sfida dell’Intelligenza Artificiale e si articolerà in n. 6 incontri ai quali si potrà partecipare in presenza o online. In entrambi i casi, sarà ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

02) La figlia di Satana

Satana, avendo una figlia la quale, però, si ritrova a possedere un animo troppo gentile per diventare un'autentica strega, vuole rubare il cuore maschile di Zaffiro - dato che ella ha un animo forte e coraggioso ed è anche un'ottima combattente - per donarlo a Zelda e farla in tal modo diventare una cattiva e potentissima erede del signore degli inferi. La ragazza, però, non sembra proprio aver le caratteristiche più adatte per essere una persona malvagia; ella non desidera, difatti, che venga fatto del male alla principessa.
Mentre il diavolo, che conosce ... continua

The Monkey - Ep.9: Ai confini della realtà

¿Qué recordamos con más cariño de la escuela? Con Melina Furman - Desafíos

Si nos dicen que cerremos los ojos y pensemos en nuestros días de escuela, muchos de nosotros, entre otras cosas, recordaremos el olor de los libros de texto al empezar el curso, las lecciones de ese profesor que marcó para siempre nuestro camino, el sonido de la tiza en la pizarra de clase… Pero también, esa gamberrada que ideamos con nuestro mejor amigo. La escuela se queda en nuestra memoria para siempre, como lo hacen las cosas importantes que nos pasan en la vida.
En este episodio, Melina Furman, doctora en educación, conversa con un grupo de jóvenes ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Ho vissuto una settimana senza sprecare niente (e vi spiego il perché)

Sprechiamo un botto di cibo. Ma quanto di preciso? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice e richiede un tuffo a bomba nelle ricerche sullo spreco alimentare. A seconda dello studio (o del report) che si pesca si passa dai trecento grammi a famiglia a settimana, ai cinquecento a persona fino a superare il chilo e a toccare vette di due chili di spreco a capoccia. Approfondendo il tema si scoprono problemi di definizione, a volte, addirittura di traduzione. Si trovano differenze tra nord e sud, tra fasce di reddito e tra modi in cui si eseguono le misure. ... continua

Visita: www.paypal.me

T - Tritone (Abecedario astronomico)

Medicina di genere con Flavia Franconi

La Medicina di genere è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Oggi la Medicina di genere è considerata un pilastro fondamentale nell’organizzazione di sistemi sanitari innovativi fondati sull’idea di appropriatezza e personalizzazione delle cure. Nella valutazione delle patologie e nella loro gestione, vanno considerati oltre al sesso biologico anche parametri ... continua

Itinerarios. María Blanchard, por Guillermo de Osma

El Círculo de Orellana, en colaboración con el Instituto Cervantes y el Museo Nacional Thyssen-Bornemisza Madrid, rindió un homenaje a la pintora María Blanchard (Santander, 6 de marzo de 1881 – París, 5 de abril de 1932), con la primera conferencia de la octava edición de «Españolas por descubrir», a cargo del historiador del arte y galerista Guillermo de Osma. Blanchard perteneció a círculos de artistas vanguardistas que encabezaron la renovación plástica en París en la primera mitad del siglo XX. #Españolaspordescubrir

Visita: www.cervantes.es

El tormento de Tántalo - Mitología griega en historietas

I martedì del Viusseux - Anna Banti

Podcast del 28 novembre 2023 Anna Banti con Fausta Garavini e Franco Zabagli

Visita: www.vieusseux.it