359 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3MIRABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 15242

Perfume de Violetas / México

Basada en hechos reales, narra la historia de Yessica y Miriam, dos adolescentes de Ciudad de México que empiezan una amistad profunda en la secundaria el barrio de Santo Domingo. A pesar de que provienen de dos ambientes familiares muy opuestos, se sienten atraídas entre si por la mutual soledad en que se encuentran. Yesica es fuerte y luchadora, pero proviene de un mundo hóstil, con una madre infeliz y despreocupada, un padrasto que la aborrece y un hermanastro que la vende al mejor postor. Por su parte Miriam vive en un universo de inocencia creado por el ... continua

La Base #3 - Gabriel Boric: un nuevo tiempo en Chile

Pablo Iglesias entrevista en exclusiva al presidente electo de Chile, Gabriel Boric, en la primera entrevista que concede a un medio español desde que ganó las elecciones. Con Sara Serrano y Manu Levin, equipo habitual de La Base; con la participación desde Santiago de Chile de Valentina Olivares, analista política chilena; y con la colaboración de Alfredo Serrano en "La Pizarra latinoamericana". Publicado por: Diario Público el 2 febrero 2022

Vida y pensamiento de Rosa Luxemburgo (con Vladimir Acosta)

El historiador marxista Vladimir Acosta orienta este programa en el que estudiamos la vida y el pensamiento de Rosa Luxemburgo.

Alessandro D'Avenia racconta Dostoevskij al Politecnico di Milano

Incontro tenuto il 15 gennaio 2015 con gli studenti di ingegneria e architettura del Politecnico di Milano
  • Visualizzazioni: 912
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: D'Avenia Alessandro | Durata: 108.4 min | Pubblicato il: 23-02-2021
  • Totale: 588 filmati
  • Categoria: Conferenze
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.5/5 (27 voti)
    Condividi| Commenta

#logosedizioni Presenta King Kong con Fred Bernard et François Roca

Una nuova versione piuttosto fedele alla pellicola originale, che si sofferma maggiormente sulla sensibilità di King Kong e sceglie di dar voce ai suoi pensieri ed emozioni. Accanto alle storture della società dello spettacolo, viene inoltre dato particolare rilievo alla tematica della natura minacciata e dello sfruttamento degli animali.
Fred Bernard è nato in Borgogna. Grande amante della natura, sarebbe forse diventato veterinario o esploratore se non avesse vinto il concorso per entrare all’Accademia delle Belle Arti di Beaune. Successivamente ha seguito i ... continua

Visita: www.libri.it

Apertura dei lavori

Apertura dei lavori
Presidente Piero Dorfles
Direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini
Saluto dalle autorità
Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo Giorgio Calcagnini
Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Nazionale Carlo Verna
Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
Direttore della Galleria Nazionale delle Marche Luigi Gallo
Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini
Lectio Magistralis di Stefania Auci
Presentazione dei dati della ricerca dell’Osservatorio News-Italia
Come si informano gli italiani. La difesa della ... continua

Paridad entre euro y dólar: ¿qué lo causó y qué consecuencias puede tener?

Por primera vez en veinte años, el euro y el dólar valen exactamente lo mismo. ¿Qué causó el derrumbe de la divisa europea y qué impacto puede tener en la economía global?

Visita: www.ahilesva.info

Massimo Cacciari: Libertà vo’ cercando

Sul confine tra politica e morale, libertà dei singoli e condizione istituzionale, può l’esperienza dell’essere liberi rivelarsi come ricerca inesauribile di un bene prezioso e dai contorni inafferrabili? Massimo Cacciari Libertà vo’ cercando

Susan Schneider: È fantascienza? No, è futuro

La fantascienza ha spesso anticipato alcuni temi scientifici e alcuni sviluppi della ricerca. Ma non sempre ha azzeccato le previsioni in termini di impatto sulla vita dell'uomo. Susan Schneider, filosofa, esperta di fantascienza e intelligenza artificiale, consulente della NASA, dialoga con Daniela Ovadia al CICAP Fest 2022 e spiega perché la fantascienza agisce come una sorta di lente predittiva, che consente all'uomo di esprimere i timori sullo sviluppo della scienza e, in particolare, delle tecnologie. Forse per questo la maggior parte delle narrazioni ... continua

Visita: www.cicapfest.it

L'assurdo caso di heather Maples (True crime)

Per il video di oggi ho scelto di raccontarvi l'assurdo caso di Heather Maples, una ragazza di soli 22 anni che di punto in bianco non si presentò al suo turno di lavoro.

Visita: www.instagram.com