514 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?NELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26322

Festival della Mente 2016: Dominique Cardon

A cosa pensano gli algoritmi?

Violante Gianluca, Pesole Dino -2017- Eppur si muove: la mobilità generazionale del reddito in Italia

Qual è il livello di mobilità economica in Italia? E come ci confrontiamo con gli altri paesi Europei e gli Stati Uniti? Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi di genitori negli anni '90 e dei loro figli, successivamente, rivela un discreto tasso di mobilità intergenerazionale, ma enormi differenze geografiche tra le diverse aree del Paese. Rifletteremo sulle possibili cause di tali divergenze e su quale sia il tasso “ottimale” di mobilità economica e sociale.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua

La cura delle libertà (prima parte)

Verso una carta internazionale dell’informazione – Assemblea promossa da: Articolo 21, Federazione Nazionale Stampa Italiana, UsigRai, Comitato promotore PerugiAssisi SALUTI DI APERTURA Roberto Conticelli, Presidente Odg Umbria Mauro Baruffi, Segretario Assostampa Umbria Luciano Bacchetta, Presidente della Provincia di Perugia Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi Raffaele Lorusso, Segretario generale Fnsi Guido D’Ubaldo, Esecutivo Cnog Flavio Lotti, Coordinatore PerugiAssisi

Mente criminale. Le neuroscienze in tribunale

Quando gli studi sul cervello arrivano in tribunale possono essere usati sia dall’accusa per rafforzare l’idea che l’imputato sia una persona pericolosa sia dalla difesa per dimostrarne l’innocenza. Che cosa è possibile dire sulla responsabilità di un individuo tramite le neuroscienze? Quali sono i vantaggi e i limiti di queste tecnologie? E come possono dialogare con la legge senza interferire con l’autonomia decisionale dei giudici?
Ce lo spiega Daniela Ovadia, giornalista scientifica e neuro-eticista, docente di Neuropsicologia Forense e Neuroetica ... continua

Spazio, Materia, Gravità. 1. Spazio

La Luce racconta l'Universo. A cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN Ufficio Comunicazione Disegni animati di Luca Ralli Progetto e testi di Francesca Scianitti Voce narrante di Maria Giulia Scarcella Effetti sonori e montaggio audio di Fabio Vignaroli Con il contributo di Antonella Varaschin

Illusioni del cervello. Come la mente ci inganna

Ecco come il nostro cervello ci può ingannare e perché è difficile credere a un testimone oculare. Illusioni cognitive e altri trabocchetti della nostra mente...

Visita: patreon.com

Adelgazar pensando mucho: ¿Es posible?

Es una pregunta que no es tan absurda como parece, ¡al fin y al cabo el cerebro gasta energía como nadie! ¿Adelgazar pensando mucho es posible? ¿Hay que cambiar el gimnasio por las bibliotecas?

Iván Schmidt: La microfísica: viaje a las partículas elementales

Iván Schmidt. Ingeniero civil electrónico de la Universidad Técnica Federico Santa María. PhD en Física de la Universidad de Stanford, EU. Profesor titular del Departamento de Física y director del Centro Científico-Tecnológico de Valparaíso.

Visita: congresofuturo.cl

I doni del vento del nord