312 utenti


Libri.itLA LIBELLULAMEDARDOROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25013

Olga Barbosa: Por qué necesitamos conservar la biodiversidad

Olga Barbosa: Bióloga y Doctora en Ecología. Su línea de investigación está inserta en el Cambio Global, específicamente estudiando las relaciones existentes entre el ser humano y su hábitat desde una perspectiva ecosistémica. Su tema principal ha sido determinar los efectos de la fragmentación de hábitat tanto sobre las especies como sobre funciones ecosistémicas, en diversos ecosistemas para desarrollar prácticas de conservación. En los últimos ocho años ha comenzado a usar como modelo de estudio ecosistemas altamente perturbados y dominados por el ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Bryan Ford: El ideal de la Democracia Directa

Bryan Ford: PhD en el MIT. Licenciado de la Universidad de Utah. Dirige el grupo de investigación Sistemas Descentralizados / Distribuidos (DEDIS) en el Instituto Federal Suizo de Tecnología en Lausana (EPFL). Su investigación se centra ampliamente en la construcción de sistemas descentralizados seguros, tocando temas que incluyen comunicación privada y anónima, sistemas seguros de votación y reputación, sistemas descentralizados escalables, tecnología blockchain, arquitectura de Internet y sistemas operativos. Se ha desempeñado como miembro de DARPA ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Melissa Arnoldi: Transformación digital y consumidores de servicios

Melissa Arnoldi: MBA en Georgia State University. Es CEO de Vrio Corp., un holding de las unidades de servicios digitales de AT&T en América Latina, DIRECTV Latin America y SKY Brasil. Fue responsable del desarrollo de la tecnología, el despliegue y las operaciones de la red y la transición de AT&T a una red 5G futura y definida por software. Actualmente se desempeña como miembro de la junta de Nasdaq y Girl Scouts of Northeast Texas. Su experiencia profesional previa incluye ser presidente de desarrollo de tecnología de los productos y servicios de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Cani e gatti sensitivi?

I nostri amici a quattro zampe sono dotati di una sensibilità straordinaria, ma secondo alcuni sarebbero anche in grado di leggere il pensiero e prevedere il futuro. Possibile? Scopriamolo insieme...

Visita: patreon.com

Libri in Agenda, con Mario Tozzi - Goal 14

In questa intervista sul Goal 14, Mario Tozzi ci parla di "Vita sott'Acqua". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Alessandro Barbero - Le leggende sul Medioevo

Il Medioevo, forse più di altri periodi storici, è pieno di miti storicamente inaccurati o basati su dati inesistenti. Nell’immaginario collettivo, il Medioevo rappresenta i “secoli bui”, un periodo di scarsa cultura, di osservanza religiosa quasi maniacale e di stratificazione sociale netta e ingiusta. Ma nell’arco di circa 1.000 anni le evoluzioni sociali, culturali e scientifiche non furono poche, e nemmeno trascurabili. Smontando alcuni miti e leggende metropolitane che riguardano il Medioevo, diventa evidente che l’ “età di mezzo” fu un periodo ... continua

Ho incontrato un vero Hobbit in Abruzzo!

Nella terra di mezzo italiana, ovvero l'Abruzzo, vive un vero Hobbit, che sta costruendo una vera contea! Non è un evento Cosplay e nemmeno una festa a tema "Signore degli Anelli. Nicolas Gentile ha deciso di vestirsi, mangiare e vivere proprio come uno Hobbit. Prima di incontrarlo e ascoltare la sua storia, la curiosità era tanta, ma forse erano di più i pregiudizi. Dopo aver passato una giornata nella sua contea... ha tutto senso! Questa è l'incredibile storia dello Hobbit Nicolas Gentile.

Visita: www.patreon.com

Alessandro Barbero - Il coraggio delle donne

Nell’Antica Grecia le leggi, la politica, la cultura erano materia degli uomini, mentre le donne erano relegate al ruolo passivo e domestico che prevedeva la totale obbedienza al padre e, successivamente, al marito. La donna era priva di gran parte dei diritti riconosciuti ai cittadini adulti e liberi. Tuttavia, trovarono la forza di coalizzarsi e attraverso il ricatto sessuale ai loro uomini cercarono di opporsi alla guerra tra Atene e Sparta. (Conferenza Dicembre 2015)

Alessandro Vitale, Giacomo Mariotti

Alessandro Vitale, imprenditore e esperto di intelligenza artificiale dialoga con Giacomo Mariotti, esperto di tecnologia e innovazione sociale sul nuovo libro: "Artificial Intelligence: auto che guidano da sole, robot con cui parlare, diagnosi automatiche, capire tutte le lingue del mondo. Non è più fantascienza, è l'intelligenza artificiale che entra nelle nostre vite e le trasforma"

La radice di 2 è una pazza furiosa

Dimostrare è una cosa seria. Molto seria. Non si può prendere sotto gamba. Soprattutto se si tratta di dimostrazioni PAZZESCHE da PAZZI FURIOSI tipo quelle per assurdo. Pazzesco. In questo breve e esilarante video risponderemo a domande come: quali sono le basi logico-matematiche del nostro pensiero? I numeri razionali sono davvero razionali? Il principio del terzo escluso si chiama così perché il triangolo no? Ma soprattutto, qualcuno ha mai letto "Alla ricerca del tempo perduto"?