194 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMOLA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25748

Montemarcello, la Perla del Caprione

"Uno dei borghi più belli d'Italia", così è considerato Montemarcello, il borgo ligure che sorge sulla cima del Monte Caprione. Un tempo densamente popolato, negli ultimi decenni ha registrato un graduale abbandono, ma la bellezza del luogo, la vita a misura d'uomo e la grande pace che vi si respira, hanno iniziato a cambiare lo stato delle cose.

Visita: www.documentariafilm.it

Vittorio Emanuele Parsi - Propaganda - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi
Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”?
Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

'Opinión ilustrada. Mulleres que debuxan pensamentos' por Emma Gascó, o 3 de marzo de 2018

Enma Gascó é ilustradora e deseñadora. Traballou como freelance no ámbito da redacción e a ilustración/deseño gráfico en Diagonal, Público, eldiario.es, Números Rojos, El Ecologista, Pikara Magazine e Otramérica, entre outros.

Hidra de Lerna: el Monstruo del Pantano - Mitología Griega

Ispirazioni - South Working: lavorare dal Sud. Incontro con Elena Militello

South Working - Lavorare dal Sud è un progetto volto a diffondere la possibilità di lavoro agile da dove si desidera, in particolare dalle regioni meridionali e dalle aree interne. L'emergenza sanitaria Covid-19 ha costretto infatti le imprese a ripensarsi e a fare i conti con il lavoro a distanza e con il lavoro agile.
Da qui è nato un impegno articolato che punta a studiare il fenomeno dello smart working localizzato in una sede diversa da quella del datore di lavoro, in particolare al Sud Italia . L'intento è quello di aiutare i lavoratori che vogliano ... continua

Filosofia al Mare 2021 - Massimo Cacciari

Filosofia al Mare 2021, XII edizione: "Conversazioni sui giovani" 11 luglio 2021: Massimo Cacciari, "Lettera al padre"

Visita: www.filosofiaalmare.it

Angela Vettese - Arte e natura. Le nuove stupefacenti forme di un amore

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Alberto Mantovani - Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19

Alberto Mantovani - Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Covid-19 ha rappresentato per la comunità degli immunologi una sfida senza precedenti, da affrontare con la coscienza del “sapere di non sapere”.
La nostra comprensione dei meccanismi immunologici alla base della malattia è migliorata, incrociando predisposizione genetica, autoimmunità e infiammazione fuori controllo. Venti anni di ricerca fondamentale e contro i tumori sono alla base dello sviluppo di vaccini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Heine y el judaísmo

La traductora y crítica literaria Cecilia Dreymüller ofrecerá en esta conferencia una disertación acerca del vínculo entre los orígenes judíos de Heinrich Heine y su obra. Asimismo, analizará cómo la cultura judía aparece reflejada en su producción literaria y le influye en su pensamiento.
Cecilia Dreymüller es doctora en Filología Hispánica y especialista en literatura alemana y centroeuropea. Desde los años 80 reside en España, donde ha fomentado el acercamiento cultural entre España y su país natal, Alemania. Ha colaborado en Süddeutsche ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it