289 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25382

Intervista a Zygmunt Bauman [con sottotitoli in italiano]

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2017: Claudio Bartocci, Marco Belpoliti

Nodi

Anne Cheng: Confucianesimo [IT – lettura del testo]

Anne Cheng ricostruisce le riflessioni sulle “cose” nella tradizione confuciana per farne emergere l’alterità rispetto al materialismo occidentale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2017: Massimo Recalcati

Morte dei tabù?

Maradona

Pedro Brieger pasa revista a los funerales masivos en la región y pone énfasis en el sorprendente de Diego Maradona en Argentina. Funerales donde hubo música mezclada con llanto, como en los de Víctor Jara, Alfredo Zitarrosa, Joe Arroyo y, antes, Carlos Gardel. O de líderes como Hugo Chávez, Fidel Castro o Néstor Kirchner. Pero el de Maradona fue diferente: hubo llantos pero sobre todo cantos políticos, de pobreza, de un ídolo que sigue representando a los humildes.

Visita: www.surysur.net

Maura Franchi: Internet love

Nella prospettiva presentata in questa lezione, la realtà ipermoderna delle relazioni online sembra segnalare una possibilità inedita, e a doppia faccia, di esprimersi come soggetti di desiderio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Gloria Origgi

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il Cronovisore: una finestra sul passato? - Strane Storie

Il Cronovisore davvero permetteva di "vedere" il passato? Straordinaria invenzione nascosta in Vaticano o... pura fantasia?

Visita: patreon.com

Remo Bodei: Le età della vita

Al cuore dell’esperienza contemporanea vi è la percezione di una crisi nei rapporti tra generazioni, qualitativamente diversa dai conflitti e dalle “incomunicabilità” che pure hanno segnato in passato il rapporto tra giovani e adulti: prefigura invece una vera e propria interruzione nella trasmissione sociale. Si è peraltro di fronte a generazioni i cui confini sono mobili e inediti, perché le “età della vita” sono cambiate rispetto alla concezione classica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

François Jullien: Il nutrimento vitale nel pensiero cinese

In confronto con il pensiero cinese antico, François Jullien mostra d’altro canto come il nutrimento vitale si riferisca a un processo che oltrepassa la dicotomia tra anima e corpo.

Visita: www.festivalfilosofia.it