287 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25382

Make it happen: Come affrontare il percorso che dall’innovazione tecnologica arriva al mercato

In questo incontro, attraverso le storie delle start-up dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si racconterà come si possa affrontare quel complesso percorso che parte dai laboratori dei centri di ricerca e conduce al mercato generando un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone. Creare una start-up è solo il primo passo di un cammino impegnativo nel quale gli insuccessi sono elementi fondamentali e necessari al raggiungimento degli obiettivi.

Christoph Wulf: Patrimonio immateriale e educazione interculturale

Nello scenario contemporaneo la globalizzazione costituisce una sfida nella trasmissione del sapere. Christoph Wulf sottolinea come, oltre ad una compiuta educazione al globalismo, la diffusione di un “patrimonio culturale immateriale” possa favorire l’intercultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

John Mulholland: Presentación de panel cambio climático

Periodista irlandés que fue editor del periódico británico The Observer durante 10 años y editor asistente de The Guardian. Ha trabajado durante la mayor parte de su carrera con The Guardian Media Group. En abril de 2018, se convirtió en el editor de Guardian US. Especialista en Ciencia y divulgación científica.

Visita: congresofuturo.cl

Agnès Giard: Bambole

Com’è possibile che le cosiddette bambole gonfiabili influenzino la ricerca sulla robotica? Questi artefatti hanno raggiunto una perfezione tale nella costruzione e nelle sembianze umane da svolgere la funzione di veri e propri ‘esseri di sostituzione’.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Aretè

L’etimo della parola aretè, virtù, segnala un’origine comune con il termine ars, arte. In che modo è possibile costruire se stessi rapportandosi con i manufatti in maniera virtuosa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il Quinto Elemento

Luc Besson e la sublimazione dei generi. Strategie di un cineasta e paralleli d'autore. DISCLAIMER - Video senza scopi di lucro. Immagini e suoni sono utilizzati unicamente a scopo illustrativo. Eventuali Diritti rimangono ai relativi proprietari.

Strade perdute - 2° parte

Questa seconda parte, in realtà non è propriamente una continuazione, bensì un approfondimento dei concetti già espressi nella precedente. La disamina non concerne una recensione ma si pone quale "serie di considerazioni" sul cinema di Lynch.

Macchine sapienti, incontro con Paolo Benanti

Macchine sapienti
Verso una governance dell’intelligenza artificiale
incontro con Paolo Benanti
docente di teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana
incontro inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo.
L’incontro fa parte del ciclo
"Quanto è intelligente l’intelligenza artificiale?
Tre prospettive su etica, innovazione, e ricerca"
a cura di Irene La Scala
La rivoluzione apportata dall’intelligenza artificiale ci pone di fronte a quesiti sempre più pressanti, che ... continua

Big Bang! Un viaggio nei misteri - Il Santo Graal

I grandi enigmi della storia svelati ai bambini! Secondo la tradizione medievale il Graal è la coppa in cui fu versato il sangue di Gesù nell'Ultima Cena. Si dice sia dotato di misteriosi poteri magici: per secoli i cavalieri l’hanno cercato ovunque. Scopriamone di più con Federico Taddia e Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP.

¿El mapa de Piri Reis esconde un misterio real?

En mi regreso al Cubil hablamos del mapa de Piri Reis, un documento histórico con grandes secretos a sus espaldas y que para algunos guarda un gran misterio. Sin embargo, ¿ese misterio es real? Hoy responderé a esa pregunta.

Visita: www.patreon.com