369 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26707

Terza Dose. Facciamo il punto

Parliamo della questione della Terza Dose. Puntiamo innanzitutto a capire bene di cosa stiamo parlando, perché e per chi eventualmente può avere senso fare una terza dose. Ragioniamo insieme sulla questione del calo dei vaccini e le sue implicazioni e poi affrontiamo il tema della terza dose senza farci prendere da isterismi vari.

Visita: www.patreon.com

Questioni sul merito - Ferruccio De Bortoli

Presentazione del volume di FERRUCCIO DE BORTOLI, Editorialista del Corriere della Sera "LE COSE CHE NON CI DICIAMO (FINO IN FONDO)" (Garzanti, 2020) Discussant: RICCARDO PUGLISI, Università degli Studi di Pavia

Visita: www.ghislieri.it

La Red: Entrevista a Marianella Ledesma, presidenta del Tribunal Constitucional

#RedMediosRegionalesPerú A poco de dejar el cargo de presidenta del Tribunal Constitucional, la magistrada Marianella Ledesma conversa la Red de Medios Regionales del Perú sobre el balance de su gestión en el cargo.

Visita: elbuho.pe

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Tristán Ulloa

A nuestro invitado de hoy de pequeño le llamaban la 'Pantera Rosa', por su discreción y timidez. Aquella 'Pantera Rosa' se convirtió después en uno de los actores españoles de mayor profundidad y brillantez. En Otra Vuelta de Tuerka: Tristán Ulloa.

Il senso del ridicolo 2018: Walter Fontana e Gabriele Gimmelli

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Chato Galante

"Nuestro invitado de hoy se jugó la vida y la libertad cuando nuestro país era una dictadura militar. Fue torturado y encarcelado. Desde entonces nunca ha dejado de luchar para que se haga justicia con los que, como él, lucharon por la democracia en España. En Otra Vuelta de Tuerka: Chato Galante"

Il valore della terra

Con Stefano Liberti
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse, se la crisi climatica e ambientale peggiora e gli abitanti di paesi iper-popolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La mitologia democratica: il caso della democrazia diretta

Conferenza nell'ambito del ciclo "Democrazia diretta tra filosofia, storia, diritto e scienza politica" prof. FRANCESCO BATTEGAZZORRE, Università di Pavia

Visita: www.ghislieri.it

Rotocalco n. 5 del 2 febbraio 2022

Covid, 2 miliardi spesi dagli italiani per i tamponi. Orso marsicano, abbiamo meno di 30 anni per salvare una specie simbolo della natura. In azienda spirito team e motivazione ai tempi della pandemia. La via siciliana alla sostenibilità

Pandemia, scienza e società. Cerco un centro di gravità permanente

Da vicinono/lontano 2021 - Confronto con LUCA CARRA, GENNARO CILIBERTO (in collegamento), BARBARA SARACINO, GIORGIO SESTILI -
modera MICHELE MORGANTE
in collaborazione con Istituto di Genomica applicata
con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Mai come in occasione della pandemia i cittadini si sono rivolti alla scienza per avere certezze su presente e futuro. Ma la scienza non vive di certezze, vive di evidenze scientifiche che vengono continuamente aggiornate sulla base dei risultati della ricerca, e cambiare idea non è certamente un segno di fallimento. ... continua

Visita: www.vicinolontano.it