Vaccinazioni, una campagna per gli operatori sanitari dell’Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli. Bruno (Cdmo Farmindustria), Italia leader europeo per manifattura farmaceutica. L’emicrania, un problema “in rosa” sempre più risolvibile. Scoperto virus umano sconosciuto legato ai tumori mammari. Studio, grasso viscerale 'chiave' tempesta citochinica in pazienti gravi
Al di là delle interpretazioni sociologiche e culturali per le quali lo sport ha sempre un significato funzionale in relazione ad altro (il marketing, la salute, il prestigio, il potere), Hans-Ulrich Gumbrecht discute il valore intrinseco dell’attività sportiva, coincidente con la pura bellezza estetica che si ricerca guardandone le azioni.
Nella lettura antropologica degli esercizi di elevazione, questa lezione mostra come le differenze connesse al potere e al privilegio si siano trasformate in differenze connesse alle performance di auto-elevazione, decretando il successo dell’allenamento sportivo nella tarda modernità.
Edipo non ha il dono della visione immediata della verità propria dell’oracolo. La sua ricerca della verità, come quella di tutti gli uomini, è un cammino necessariamente lento e faticoso. Possiamo chiederci, con Edipo, quanta verità può sopportare un uomo?
La geopolitica del giovedì. In diretta con Federico Petroni e Alfonso Desiderio. Dopo una breve analisi delle notizie della settimana (Israele e Palestina, in primo piano) e delle iniziative di Limes, approfondiamo gli articoli "Italia-Stati Uniti, scene da un matrimonio stanco", uscito in Limes 4/2021 "Il Triangolo sì"; "Un euronucleo per l'Italia" uscito in Limes 3/2021 "A che ci serve Draghi"; "Lezioni norvegesi per un'Italia mediterranea", uscito in Limes 2/2021 "L'Italia al fronte del caos". Domande e risposte.
Dell'anima si è detto tutto: è immortale nel linguaggio religioso, evocativa nel linguaggio poetico, essenziale nel linguaggio psicologico... Il filosofo Umberto Galimberti fa chiarezza sul concetto di anima percorrendo un viaggio che parte da migliaia di anni fa all'origine del pensiero occidentale.
“Non si preoccupi, qualsiasi siano le sue difficoltà con la matematica, le assicuro che le mie sono ben maggiori”: la frase di Einstein rivela una verità profonda. La matematica è un po’ come la corsa: si può essere più o meno veloci, più o meno agili… ma sudiamo tutti, senza eccezione! La corsa è alla portata della quasi totalità della popolazione umana; la matematica è la “corsa” delle discipline intellettuali, faticosa, senz’altro, ma totalmente democratica.