928 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26361

Le dirette del MicroMegaMondo - 27 Aprile 2020

Oggi puntata speciale cimici cinesi

Manuel Jabois, Luz Sánchez-Mellado y Valerio Rocco Lozano «El amor y sus fracasos»

En «El amor y sus fracasos» del #FestivalEñe #eñe21 los escritores y periodistas Manuel Jabois y Luz Sánchez-Mellado comparten con el filósofo y director del Círculo de Bellas Artes, Valerio Rocco, su mirada lúcida e irónica y divertida, sobre las relaciones sentimentales, sobre el amor por los hijos, sobre los fracasos... ¡y sobre Tinder! https://www.circulobellasartes.com/ Acto organizado en colaboración con El País.

Visita: www.circulobellasartes.com

Alberto Vázquez presenta: Il Vangelo di Giuda

Protagonista è Giuda, scoiattolo dal passato segnato da eccessi e droghe, alla ricerca della propria "redenzione". Appassionato di fumetti, trascorre le giornate fra disegni, amici e pesca in un equilibrio sempre precario fra bene e male, false felicità, paradisi artificiali ed una realtà a volte crudele. Accanto a Giuda, il miglior amico Geremia, un uccellino padre single, investito, a suo dire direttamente da Dio, della missione di salvare l'anima dello scoiattolo. A volte irritante ma saggio come un Grillo Parlante a volte distaccato narratore delle ... continua

Visita: www.libri.it

La batalla de Stalingrado: Por cada ápice de tierra

La guerra que llegó a Stalingrado cambió bruscamente la vida de hombres, mujeres y niños de esta ciudad. Los ataques y contraataques seguían uno tras otro, los soldados combatían por cada casa, cada calle.

Alberto Vázquez presenta: La Caccia #logosedizioni

In questo libro, attraverso una narrazione essenziale, affidata a tavole in bianco e nero che richiamano l’arte rupestre e a un testo scarno e incisivo, Alberto Vázquez ci guida in un viaggio mistico e di formazione per farci aprire gli occhi sulla storia dell’umanità, dalla preistoria a oggi, soffermandosi in particolare sul momento in cui si è interrotto il nostro rapporto con la natura, portando alla creazione di società sempre più spietate che hanno annullato ogni libertà e individualità.
Promessa del fumetto spagnolo, Alberto Vázquez, classe 1980, ... continua

Visita: www.libri.it

¿Por qué los protones no atraen a los electrones si tienen cargas opuestas?

Federico Giudiceandrea: Dai matematici agli hippies, lo strano percorso dell’arte di M.C. Escher

M.C. Escher è oggi considerato uno dei più importanti artisti del secolo scorso e le sue mostre sono visitate da un numerosissimo pubblico. Ma non fu sempre così. In vita faticava a vivere del suo lavoro e la critica del tempo lo considerava freddo e cervellotico. Ma due categorie di persone lo hanno amato da subito: i matematici e gli hippies. Durante la conferenza verranno approfonditi i rapporti tra Escher, il mondo della matematica e gli hippies nel tentativo di capire cosa unisca queste comunità così diverse nell’amore per il grande genio olandese.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Oriana Fallaci, Giuliana Sgrena e Ilaria Alpi raccontate a fumetti

Donne del giornalismo raccontano tre firme del giornalismo italiano a fumetti. Le vicende di reporter impegnate sul fronte del conflitto, dalle voci (come nel caso di Giuliana Sgrena) e dai racconti che ci hanno tramandato. Il loro esempio e il loro coraggio come esempio per tanti giornalisti. Con: Mattia Ammirati (visual designer), Sara Dellabella (giornalista freelance), Eva Giovannini (Rai News 24), Lucia Guarano (giornalista e autrice), Giuliana Sgrena (Il Manifesto)

María Folguera y Luis Unceta en los Diálogos para una innovación crítica

María Folguera, directora del Circo Price, dialoga con Luis Unceta, profesor de Filología Clásica en la Universidad Autónoma de Madrid, en el cuarto de los "Diálogos para una innovación crítica: cultura, conocimiento y sociedad".
¿Qué impacto social tienen o pueden tener las investigaciones en el campo humanístico/artístico? ¿Y qué posible retorno económico presentan? ¿Cómo se puede evaluar la calidad de la innovación en artes y humanidades? ¿Qué casos interesantes hay de transferencia en nuestros ámbitos? ¿Qué tiene de provechoso, pero qué ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

I figli dell'algoritmo. Incontro con Veronica Barassi

I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita. Veronica Barassi a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it