742 utenti


Libri.itNELLCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26281

I terrificanti morti viventi della mitologia norrena - Draugr

I Draugr sono creature non morte della mitologia norrena, spesso associate a tesori sepolti e che li proteggono nei tumuli funerari. I racconti di Draugr riflettono le opinioni norvegesi sulla morte e sull'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Vincenzo De Luca 'Nord-Sud, il Controrisorgimento. Autonomia e palude burocratica'

Sabato 11 novembre, alle ore 18:30, prosegue il Laboratorio di Resistenza con Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania dal 2015, riconfermato dopo il primo mandato.
Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano. A seguito delle dimissioni del sindaco, dopo aver traghettato l'amministrazione municipale alle successive elezioni, De Luca è eletto ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Storytelling della pandemia

Live conference. Modera Michele Fabbri (Master Comunicazione Scientifica UNIFE); con: Cristina Da Rold (Infodata - Sole 24 Ore), Eugenio Iorio (Associazione italiana comunicazione pubblica), Manuela Conte (Commissione europea).
Raccontare la pandemia ha significato e significa anzitutto comunicare dati e interpretane il significato. Un dovere per le istituzioni, un diritto per i cittadini e una sfida per gli esperti e i comunicatori.
Non è andata tanto bene. Non solo perché perché nell’infosfera, il cui ruolo si è accentuato nella reclusione, si è reso ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Las legiones romanas - La máquina de guerra más poderosa de la antigüedad

Derecho a la alimentación versus mercantilización de los alimentos

Un diálogo en torno al complejo equilibrio entre el derecho fundamental a la alimentación y la creciente mercantilización de los alimentos.
Esta sesión explora las diversas iniciativas destinadas a aumentar la producción y reducir el precio de los alimentos, evaluando su impacto en la accesibilidad y disponibilidad de alimentos a nivel global.
Un punto central de discusión es el análisis de dos enfoques opuestos: la tecnificación sin límites del sector agroalimentario que culmina en el desarrollo de Organismos Genéticamente Modificados (OGM) y alternativas ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Hogares animales

Todos los animales necesitan un lugar para vivir, pero algunos no se conforman con el aire libre. Buscan algunas comodidades en el hogar: utilizan extraordinarias habilidades de construcción especializadas para construir la casa perfecta. Los hogares pueden ser un refugio para huir de los depredadores, una guardería segura para criar a sus hijos, un almacén de alimentos o un refugio contra el mal tiempo.

Celtas, un pueblo de hierro (II): la historia genética - La March

En la segunda conferencia del ciclo "Celtas: Un Pueblo de Hierro", Carles Lalueza-Fox, director del Museo de Ciencias Naturales de Barcelona e investigador del CSIC, examina el impacto genético de las migraciones ligadas a la agricultura y la Edad de Bronce en la península ibérica. Estudios de secuenciación genómica han revelado cambios en poblaciones del norte de los Pirineos previos a la llegada de los romanos. #celtas #genetica #fundacionmarch #lamarch

Visita: www.march.es

La notte delle matite spezzate (La noche de los lápices)

de Héctor Olivera. Argentina. 1986 Nel 1976, in Argentina, alcuni studenti accusati di aver partecipato ad una manifestazione vengono arrestati dalla polizia. Seviziati per confessare reati inesistenti e per indicare nomi e indirizzi, i giovani tacciono.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Figli proibiti: Falò - RSI Info

Per decenni le figlie e i figli degli stagionali che lavoravano in Svizzera hanno vissuto in clandestinità o lontano dai genitori, collocati da parenti, in istituti religiosi o negli orfanatrofi. Lo statuto dello stagionale, in vigore dal 1931 al 2002, non permetteva infatti alla manodopera straniera di portare con sé le famiglie. Le rivelazioni dei bambini e delle bambine di allora stanno portando alla luce un fenomeno diffuso e sottostimato. Falò ha raccolto diverse testimonianze, soprattutto tra chi ha trascorso l’infanzia nei collegi italiani lungo il confine ... continua

Visita: www.rsi.ch

Essere neri in Svizzera

Le persone di colore che vivono in Svizzera sono costrette ogni giorno a fare i conti con il razzismo. Soprattutto gli uomini, spesso costretti a subire controlli da parte della polizia e costantemente trattati in modo diverso rispetto ai bianchi: una situazione che provoca dolore, impotenza e rabbia.

Visita: www.arte.tv