506 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALECOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24919

Lunigiana. La Toscana e la Liguria che nessuno vi racconta

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo video dove ho deciso di condividere con voi la storia di una terra nella quale non mettevo piede da sedici anni eppure a cui sono indissolubilmente legato.

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Antonio de la Torre

Radici Future - Edizione 2021 Masterclass sostenibilità ed economia circolare

Una masterclass online di 120 minuti che provoca e fa pensare i partecipanti. Rompe gli schemi mentali, genera curiosità sul tema della sostenibilità e l’economia circolare. Docente: Nicola Cerantola.

Antonio Brucculeri e Cristina Cuneo: À travers l’Italie - Attraverso l’Italia

I docenti Paola Barbera, Università degli studi di Catania, Paolo Cornaglia, Politecnico di Torino e Martina Frank, Università Ca’ Foscari Venezia
dialogano con Sergio Pace, referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali su:
À travers l’Italie /Attraverso l’Italia
Édifices, villes, paysages dans les voyages des architectes français / Edifici, città, paesaggi nei viaggi degli architetti francesi 1750-1850
a cura di Antonio Brucculeri e Cristina Cuneo, Silvana editoriale
I ventidue saggi del volume affrontano i molteplici ... continua

L'arte malvagia di fare i pazzi

L’incontro è articolato in due interventi:
L’amaro caso di Giuditta Guastamacchia
Nell’aprile 1800 un enorme ed inaudito delitto condusse al patibolo, a Napoli, Giuditta Guastamacchia. L’esecuzione comportò, come pena accessoria, l’esposizione della testa decollata alle mura della Vicaria. A distanza di cinquant’anni il celebre alienista Biagio Miraglia riuscì a farsi consegnare quei macabri resti sui quali, eseguito un esame cranioscopico, stilò un Parere frenologico con ampie considerazioni sulla conciliabilità tra libero arbitrio e inclinazioni ... continua

Curso-Taller mejoramiento de la calidad de vida (sesión 11)

CURSO-TALLER: “Mejoramiento de la calidad de vida: Visión sistémica de la nutrición para la prevención de padecimientos en adultos mayores de 50 años” Coordinado e impartido por: Elisa Margarita Maass Moreno / CEIICH-UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

El Perro del Hortelano (1996) / España

Diana, condesa de Belflor, es una joven perspicaz, impulsiva e inteligente. Está enamorada de su secretario, Teodoro, pero se entera de que éste ya está comprometido con Marcela. Movida por los celos y la envidia, hace todo lo posible para separar a los dos enamorados. Adaptación cinematográfica de la obra de Lope de Vega, que respeta el texto en verso. Obtuvo siete premios Goya. (FILMAFFINITY) Año 1996 País: España Dirección: Pilar Miró Guion: Pilar Miró, Rafael Pérez Sierra. Teatro: Félix Lope de Vega Publicado por: Leandro Turco el 20 mayo 2021

Toyah Cordingley - Incontro letale in spiaggia

Cairns, Australia. La mattina del 22 ottobre 2018, la famiglia e gli amici della 24enne scomparsa Toyah Cordingley perlustravano l'area intorno a Wangetti Beach, una distesa di sabbia tranquilla e appartata non troppo lontana dalla città natale di Toyah, Cairns. Lì, parzialmente sepolto tra le dune di sabbia, sarebbe stato ritrovato...

Ep. 58 - Cosa imparare dagli animali che stanno ripopolando il nostro territorio con Mia Canestrini

Zoologa specializzata in conservazione della biodiversità animale, da oltre 15 anni si dedica a progetti di conservazione del lupo, la specie più iconica della natura selvaggia.
Sulle tracce dei lupi sin dai tempi dell’università, quando studiava Scienze Naturali a Bologna e oggi “lupologa” affermata, è fra i maggiori esperti italiani di lupi e di fauna selvatica. Coordinatore tecnico monitoraggio nazionale lupo, Mia Canestrini, oltre ad insegnare al master in Amministrazione e Gestione della Fauna selvatica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e al ... continua

Visita: www.instagram.com

Tasa de ganancia y crisis: El Capital con Xabier Arrizabalo

En este programa estudiamos el capítulo 15 del libro III de El Capital, en el que Marx examina la contradicción implícita entre la acumulación y la valorización ("ley de la baja tendencial de la tasa de ganancia") e intenta vincularla con las crisis. Xabier Arrizabalo es nuestro invitado.

Visita: www.escueladecuadros.com