536 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26355

I materiali critici per la transizione energetica - Blengini, Delfanti, Lyons

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

I Classici del Novecento - Amedeo Modigliani - prof. Roberto Cresti

Amedeo Modigliani (1884-1920) ha attraversato la scena artistica europea con la capacità di assorbire le influenze più disparate. Dai macchiaioli della nativa Toscana alle sofisticate atmosfere della Secessione viennese, al fauvismo e al cubismo assimilati a Parigi, si procurò occasioni di confronto artistico che ebbero spesso effetti sulla sua tormentata esistenza. Dotato di una facoltà sintetica straordinaria ha saputo sempre conciliare, nella pittura e nella scultura, una febbrile sensibilità alla forma.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Il morboso delitto di Silvia Da Pont

Lo sapevamo ma nessuno ha parlato: Il macabro caso di Claudia e Oliver (True crime)

Per il video di oggi ho scelto di raccontarvi il macabro caso di Claudia e Oliver, un caso di cronaca nera davvero assurdo e che vi farà arrabbiare moltissimo. Non solo la polizia non è intervenuta per tempo ma un gruppo di ragazzi lo sapevano ma nessuno ha parlato! Questa storia true crime è sicuramente una delle più inquietanti che abbia mai portato sul canale.

Visita: www.instagram.com

L'armonia del Cosmo e l'arte di ammettere i propri errori

Visita: it.tipeee.com

I più grandi telescopi del mondo

I più grandi osservatori astronomici del mondo sono stati costruiti (anche) da un astrofisico italiano, Massimo Tarenghi, nel deserto di Atacama, in Cile. Sono telescopi, radiotelescopi e altri strumenti dell'Eso. Un'impresa ciclopica, una sfida ingegneristica e scientifica incredibile. Con Massimo Tarenghi, astrofisico, e Gianluca Ranzini, giornalista di Focus.

Visita: www.focus.it

Invisibili a chi? Il destino del lavoro non è scritto

Il destino del lavoro non è scritto. Non è scritto, nel senso che troppo spesso è mal raccontato o semplicemente ignorato. Ma non è scritto anche perché non è ineluttabile: le storie di resistenza e di lotta si moltiplicano, anche lontano dalla visibilità mediatica. Organizzato in collaborazione con Radio Popolare. Con: Massimo Alberti (Radio Popolare), Mohamed Arafat (sindacalista ), Marco Bazzoni (attivista), Francesca Coin (Università di Lancaster), Tiziana De Biasio (Collettivo di Fabbrica-Lavoratori GKN Firenze), Maria Iftimoaiea (sindacalista)

Ansie da capodanno: da cosa dipendono e come contrastarle

Visita: www.paypal.me

Cinegiornale (Piacevoli sorprese e prevedibili minkiate)

Quattro capitoli per quattro argomenti (nulla che possa compromettere una prima visione dei film trattati) PS - Ho dovuto ri-editare il video, che il primo caricamento aveva avuto problemi e, quest'ultimo, l'ho quindi affinato/modificato.
CAP. 1 - Le ultime dichiarazioni di Ridley Scott.
CAP. 2 - I racconti di Terramare. Un Anima che voleva essere adulto e non funziona neanche per i bambini.
CAP. 3 - Le minkiate prevedibili dei "Sotto-mentite-spoglie" di turno.
CAP. 4 - Cashback. Tra eros romantico e tinte da commedia - se pur con delle pecche - un'opera che ... continua

Kuifike che ñi nutram / Mapuche / Chile

La ONU ha determinado que de las lenguas conocidas en el mundo más de la mitad ya han desaparecido y que de las restantes, más de 90% estarían en peligro de extinguirse en las próximas décadas.
En el Wallmapu, pese a que cerca de 250.000 personas hablan el mapunzügún entre los territorios de Argentina y Chile, su transmisión aún es mínima entre las nuevas generaciones. Hace casi un siglo, diversas organizaciones mapuche han luchado por promover la revitalización de la lengua y reafirmarla como un derecho garantizado.
Actualmente hay cerca de siete ... continua