1493 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISEPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27027

Pinuccia Franca Simbula - Eleonora d'Arborea

La lezione integrale di Pinuccia Franca Simbula al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Perché?!

Conoscere il perché delle cose ci provoca entusiasmo e appagamento: MERAVIGLIA. Peccato che noi esseri umani siamo bravi ad evolverci tanto quanto siamo bravi a crearci delle gabbie sociali dal nulla. Ma se la meraviglia è così appagante, perché non stimolarla? Cerchiamo, cerchiamo, CERCHIAMO! La meraviglia è un insieme di curiosità ed ispirazione. E allora cerchiamo, cerchiamo, CERCHIAMO! Ok, ma dove la troviamo?

Marilyn Monroe

Norma Jeane Mortenson, más conocida como Marilyn Monroe es todo un mito.

Storia e biografia di Elisabetta II

La vita, la storia e la biografia di Elisabetta II, raccontata in un minuto. Foto e frasi famose.

Giulio Giorello, grande amico, uomo libero

Ricordo a sei mesi della scomparsa, con Edoardo Boncinelli, Silvano Tagliagambe, Corrado Sinigaglia, Luca Guzzardi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Esposito: Corpi, persone, cose

Roberto Esposito si sofferma in questa lezione sui meccanismi di produzione e modifica del corpo e della personalità umana resi possibili dalle bioingegnerie.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Boicottare Amazon ha senso?

Luca Novelli - Ci vuole una fisica bestiale. Il coraggio di raccontare la Scienza in modo divertente

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. I suoi di libri di scienze per ragazzi sono tradotti in 22 lingue. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro grandi viaggi intorno al mondo per riscrivere, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Utilizza come mezzo di conoscenza la matita, dalla quale nascono i 17 titoli della serie Lampi di genio di Editoriale Scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia

Michele Camerota - I copernicani e la Bibbia: il dibattito teologico sull'eliocentrismo da Copernico a Galileo
Michele Camerota: Professore di Storia della Scienza, Università degli Studi di Cagliari.
Uno dei motivi che ostacolarono la diffusione della nuova cosmologia eliocentrica fu rappresentato dal disaccordo con quanto si legge nei testi sacri. Sono molti, infatti, i passi biblici in cui - in contrasto con le tesi di Copernico - si fa riferimento al moto del Sole e alla stabilità della Terra. Si esamina pertanto il dettaglio delle soluzioni prospettate dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cambia de carácter

Justo en el día del examen de postgrado Ebrahim se encuentra con el Ángel de la Muerte en un mortal accidente de coche. Pero él tiene que volver a la vida con una misión y a raíz de esa misión conoce a una joven llamada Sayeh y todo empieza a cambiar en sus vidas.