4054 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29738

DON LORENZO MILANI... OGGI - 3 PARTE

NADiRinforma propone la registrazione degli interventi al 1° Raduno Internazionale a cura del “Centro F. & R. don Lorenzo Milani & Scuola di Barbiana”, l'evento di è svolto nelle giornate dell'8 e del 9 giugno 2012 presso ZiblioteCanova et Limonaia di Villa Strozzi a Firenze. Conduce la due giorni di Convegno Manrico Casini-VelchaVENERDI' POMERIGGIO – 1sono intervenuti:Paolo Landi – allievo di don Milani. Presidente Nazionale ADICONSUM – il suo intervento prende spunto dalle domande aperte che il 1° Raduno Internazionale “Centro F. & R. don Lorenzo ... continua

Visita: www.barbiana.org

Visita: www.mediconadir.it

SOBREMADERAS - Docencia

SOBREMADERAS (1994-2008)Fotomontaje de actividades referidas a la labor de Docencia que hemos desarrollado a los largo de estos últimos trece añosy más de catorce viajes por América y Europa.Visita a SOBREMADERAS en:www.sobremaderas.com¡GRACIAS!

Visita: www.sobremaderas.com

Audizioni Live Musicultura 2010 - Ciccio Zabini

Videointervista alle Audizioni Live del Musicultura Festival. Macerata, teatro della società filarmonico-drammatica, 30 Gennaio 2010.

Il laboratorio di buone prassi

n questo servizio ci viene presentata una delle attività di terrafutura 2009 che si è svolta al "Laboratorio di buone prassi".

Visita: www.terrafutura.it

Giugno 2008: giorni di protesta all'Agenzia per l'ambiente

Giugno 2008: viene annunciato l'accorpamento di tre enti, ICRAM, APAT e INFS da parte del governo Berlusconi. I precari temono per il proprio lavoro.

Giornata Amici di Pino Masciari - Incontrando la piazza

Domenica 28 ottobre, a Catanzaro, si è tenuto il Pino Masciari Day. I Meetup degli "Amici di Beppe Grillo" della Calabria si sono uniti, insieme con altri Meetupnazionali ed altre associazioni ed hanno deciso di dedicare una giornata a Pino Masciari e alla sua famiglia in occasione dell' anniversario dei 10 anni disottoposizione a programma di protezione. Pino Masciari è un limpido imprenditore calabrese ha avuto la forza e la moralità di denunciare il racket della criminalitàorganizzata affidandosi alle leggi dello Stato, diventando cardine centrale ... continua

Le Ribelli: Nando Dalla Chiesa, presentazione del libro scritto dal medesimo.

A porto S.Elpidio l'ospite Nando Dalla Chiesa in un convegno oganizzato per l'occasione presenta il suo ultimo libro: Le Ribelli e descrive con le sue parole la scelta di queste sei donne che hanno a loro modo combattutto la mafia in maniera diversa da quella che si sente parlare in television, chi al fianco di un mafioso come moglie chi a causa della lotta contro la criminalita il marito glie lo hai portato via. Un convegno molto intenso e sentito dal pubblico.
Alla fine del convegno raccoglie le impressioni del pubblico e le domande che questo dibattito ha ... continua

Intervista a Mauro Degli Effetti

Mauro Degli Effetti Direttore Ufficio Sviluppo Sostenibile, Comune di Roma La Rete ecologica e il Risparmio energetico a Roma: l'obbligo di inserimento di impianti fotovoltaici e il Progetto Ex SNIA Viscosa. Visita il sito: www.a21italy.net Visita il sito: www.sevilla2007.org

Sones y Pasiones: Bachata más allá de lo rosa.



La bachata, reproduce el espíritu melancólico, nostálgico y de animosidad amorosa de otras expresiones musicales latinoamericanas como el llamado tango-canción de los barrios porteños de Buenos Aires, donde se combina la animosidad pasional (amor-desamor) con la nostalgia del migrante. Al igual, en la bachata conocemos de esta nostalgia en la expresión musical debido al hecho de que esto coincidió con el período de mayor auge de la cultura sub-urbana proveniente de la migración rural-urbana a partir de 1961. En ese período se le conoció como ... continua

Robo de la cultura: Las Naciones Originarias de Canadá

La población indígena de Canadá fue víctima de un genocidio cultural. Su integración forzosa hasta 1996 fue despiadada, separando a niños de sus padres y recluyéndolos en internados. Muchos murieron por enfermedades, recibieron maltratos o sufrieron abusos sexuales.
Entre las consecuencias de la llamada "asimilación forzosa" de los indígenas canadienses se cuentan el alcoholismo, la adicción a las drogas, la violencia doméstica hasta llegar al feminicidio y una alta tasa de suicidio. Un grupo de sobrevivientes de Ontario reclama ahora una compensación por ... continua