261 utenti


Libri.itEDMONDO VA A SCUOLAKIKI E ROSALIAPLOPDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23310

Il terremoto con i bambini

Ore 3.32, 6 Aprile 2009, la Terra trema. E' una catastrofe. Oltre agli aiuti convergono sull'Aquila, animatori, artisti, clown dottori. La Scuola di Pace è tra le prime associazioni a portare un sorriso ai bambini del terremoto. Dal 9 Aprile siamo rimasti con i bambini del terremoto per 6 mesi. Un ringraziamento particolare vaa tutte le volontarie e i volontariche hanno portato un sorriso ai bambini del terremoto. Info: www.lascuoladipace.org

Impianto di Asfalto in località Magazzino (BO)

MERCOLEDI 7 APRILE presso la Palestra della Scuola Media di Bazzano (BO)Organizzato dall’amministrazione di Bazzano assemblea pubblica relativa alle problematiche del futuro impianto per la produzione d’asfalto.Intervento Germano Caroli, Sindaco di Savignano sul Panaro (MO)

Dementia 13

1963 - Horror / Thriller
Directed by: Francis Ford Coppola
Writing credits: Francis Ford Coppola, Jack Hill
John Haloran has a fatal heart attack, but his wife Louise won't get any of the inheritance when Lady Haloran dies if John is dead. Louise forges a letter from John to convince the rest of his family he's been called to New York on important business, and goes to his Irish ancestral home, Castle Haloran, to meet the family and look for a way to ensure a cut of the loot. Seven years earlier John's sister Kathleen was drowned in the pond, and the ... continua

The New 3 Stooges: Hairbrained Barbers

Animation Visit the site: www.publicdomaintorrents.com

Raiperunanotte - Interviste ai partecipanti (2)

La Federazione nazionale della stampa italiana in difesa della libertà di informazione organizza "Raiperunanotte", una manifestazion-trasmissione di Michele Santoro con la partecipazione diGiovanni Floris, Daniele Luttazzi, Marco Travaglio, Vauro, la squadra di Annozero e molti altri ospiti del mondo del giornalismo e dello spettacolo.Con questo video mettiamo a disposizione il parere di una persona tra le tante che si sono mosse per assistere a questo evento, che è stato definito dagli organizzatori "il più grande evento web della storia italiana".Intervista di ... continua

Visita: www.raiperunanotte.it

02) 21 Marzo 2009 concerto in Piazza Plebiscito

Concerto in piazza Plebiscito per la XIV Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafiesul palco:CARO DE ANDRE' CUNTI di e con Alessio Di Modica,Casa Comune Area Teatro FABRIZIO VARCHETTA E WITKOHARRY LOMAN,'A 6724 GRANAMODENA CITY RAMBLERS

Visita: www.libera.it

SF4 - Don Ciotti, intervento di apertura dei lavori

Strada Facendo 4 - TerniAppuntamento nazionale sulle politiche sociali promosso dal Gruppo Abele.Associazioni, studenti, politici e amministratori locali provenienti da tutta Italia si confronteranno in una serie di dibattiti e gruppi di lavoro in cui si parlerà di tutela dei diritti sociali, migranti, disoccupazione e tanto altro...In questo video, l'intervento di apertura dei lavori di Don Luigi Ciotti nella prima giornata di incontri, Venerdì 5 Febbraio 2010.

Visita: www.libera.it

RADIO MAFIOPOLI 21 - Nani alti e Bassezze basse

Ci sono tre coccodrilli ed un orango tango, tre piccoli serpenti e tanti piccoli nani. Nani mica per laltezza nana o per il cappello rosso blando, nani per la prevedibilità con cui li si può aspettare ogni mattina fuori da qualsiasi miniera dove succhiare un po di soldi sporchi e impolverati per bene perchè non si vedano per bene. E poi cè Biancaneve. Ma non quella bianca neve che le ndrine usano spolverata per bene sopra tutta la repubblica di Mafiopoli da nord a sud. No, cè la Biancaneve quella un po mamma e un po puttana, quella che ha le gambe larghe da ... continua

Visita: www.radiomafiopoli.org

02)- Cosa bolle in pentola? Coratella di abbacchio con porcini e carciofi

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 02
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Enzo Bianchi: Maledizione del lavoro

Nel rapporto diretto con i prodotti della propria attività lavorativa, è possibile sperimentare occasioni di condivisione e di pienezza, lontano da rapporti sociali troppo smaterializzati?

Visita: www.festivalfilosofia.it