265 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28501

Il quartiere Sarpi non è un ghetto

I recenti incidenti nella cosiddetta China Town milanese hanno fatto venire alla luce una serie di problemi colpevolmente trascurati dalle varie amministrazionicomunali.
Stanchi del clima razzista e xenofobo che attraversa la città un gruppo di residenti si sono raggruppati per provare ad affrontare serenamente lecontraddizioni e le questioni aperte, per migliorare la vita nel quartiere mettendo in relazione le differenze culturali.
Ulia Conti spiega chi è e cosa si propone la neonata associazione.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano ... continua

Uscire dall'invisibilità: viaggio intorno ai diritti negati

Raccordare e sensibilizzare il mondo accademico e quallo giovanile alla politica dello sviluppo, ai problemi della formazione dell'infanzia e dell'adolescenza.
E' questo l'obiettivo del primo corso universitario multidisciplinare UNICEF di educazione allo sviluppo: "Uscire dall'invisibilità: viaggio intorno ai diritti negati",organizzato per questo anno accademico dall'Università di Macerata - Facoltà di scienze politiche e il Comitato Italiano per l'UNICEF con il patrocinio di Consiglio regionaledelle Marche, Provincia di Macerata, Comune di Macerata, Garante ... continua

Poemas de José Antonio Cedrón

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

La presa di Roma

La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La Breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini, che, nel 1905, fu la prima pellicola a essere proiettata in pubblico in Italia. Lo storico del cinema italiano Aldo Bernardini attesta la prima proiezione a Roma, il 20 settembre 1905, giorno della ricorrenza della presa di Porta Pia; ulteriori ricerche hanno dimostrato, invece, l'esistenza di una precedente proiezione tenutasi al "Cinematografo Artistico" di Livorno già il 16 settembre.

Yo creía en la resurrección de Jesús, ¡Ya No!

El creyente no tiene un pensamiento critico.
Creer no es saber, sólo es cosa de fe. El creyente no reconoce y valoriza las culturas que le son ajenas.
Aunque siempre he sido de naturaleza escéptica, hubo una larga época de mi vida en la que aceptaba como certeza la resurrección de Jesucristo. Es extraño, ¿verdad? Por supuesto, yo concluí el ateísmo hace relativamente poco tiempo y el resto de mi vida previo a ese enorme logro seguí la doctrina cristiana. El punto es que ahora, desde la esquina del pensamiento libre, pude entender por qué las personas, ... continua

29)- Cosa bolle in pentola?: Dolce alle mele

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 29
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

05) - Passioni in esodo... deserto, tenda, terra promessa

60° Convegno giovani Dal titolo: PASSIONI IN ESODO... deserto, tenda,terra promessa Seconda giornata - MattinaTenda nella carovana dei popoli e dei movimenti tempo di attraversare, bisogno di abitare Intervengono: Elena Besozzi, docente di Sociologia dell'Educazione all'UniversitàCattolica di Milano Giuseppe Vico, pedagogista, docente all'Università Cattolica di Milano Emanuele Filograna, giovane avvocato Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

Effegi Putignano V/S B. Ferramati Fasano

Effegi Putignano V/S B. Ferramati Fasano del campionato regionale di serie C/1 Puglia Contatti: 5goal@libero.it

04)- Testimonianze dalla Repubblica Centrafricana, Haiti e Guatemala (1° parte)

XXI Convegno Nazionale Radiè Resch: Testimonianze dalla Repubblica Centrafricana, Haiti e Guatemala (1° parte)
N.A.Di.R. informa:
ci parla di ciò che il Movimento sta facendo a sostegno alle attività della "pastorale della terra", ai Sem Terra, alla sindacalizzazione in alcune zone, sia rurali che urbane, allo sviluppo e alla cooperazione popolare, a centri di accoglienza di bambini di strada, ai movimenti delle donne e degli afro-brasiliani, ai centri di difesa popolare e alla medicina popolare la rete Radiè Resch ci informa circa le operazioni in corso ... continua

Funeral for an Assassin

1987 - Crime / Drama

Vic Morrow stars as Michael Cardiff, a professional assasin who seeks revenge on those responsible for his past prison sentence. By disguising himself as a black South African, he sets his plan while foiling the police. Van Dissel plays the cop, Roos who is dedicated and stops at nothing. Nicely filmed in South Africa complete with period music, clothes, and cars. I reccomend it highly to those who enjoy films set in Africa (The Wild Geese, Dogs of War, Fatal Assasin) Good action scenes and vintage depiction of apartheid Suid Afrika.
... continua