976 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MARECOSIMOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28752

¡La revolución no será televisada! Chile

La tele miente y nuestra labor como comunicadores es documentar la verdad. Aquí un registro colectivo con mis compas Óscar González Terán, Felipe Alberto Zuñiga Olivares y Cristian Silva. ¡¡Chile despertó!! Realizada el 25 octubre 2019, Santiago de Chile Realización colectiva: Felipe Zuñiga, Leonardo Toro, Óscar González, Cristian Silva. Publicado por : Leonardo Andrés Toro Hernández

Voces inocentes / El Salvador

En un pueblo de la periferia de San Salvador, vive Chava (Carlos Padilla), un niño de 11 años, que se encuentra atrapado entre el ejército y la guerrilla salvadoreña. Cuando su padre abandona a la familia, en plena guerra civil, Chava pasa a ser "el hombre de la casa". En esta época, el gobierno de El Salvador reclutaba niños de doce años. Así que a Chava sólo le queda un año de escuela antes de ser movilizado. (FILMAFFINITY)
Año 2004
País: México
Dirección: Luis Mandoki
Guion: Óscar Torres, Luis Mandoki
Publicado por: Walter Merejildo el 4 agosto ... continua

La pianista que venció al racismo. Teresa Gómez, pianista y maestra

Creció en el Palacio de Bellas Artes de Medellín Colombia en una época de racismo, clasismo y discriminación. En plenos años 40, Teresita Gómez era la hija negra adoptada de los porteros del imponente edificio que albergaba la Escuela de Música de la ciudad. Allí solo estudiaban las niñas blancas de la alta sociedad, que llegaban al Palacio en coches conducidos por chóferes con guantes blancos. En aquel mundo, Teresita creció sabiendo que ella era distinta. Pero ella amaba la música, y a escondidas empezó a tocar pequeñas piezas al piano, que había ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

03)- Le sirene dell'omologazione

Interviene: Franco Garelli, docente Sociologia, università di Torino 58° Convegno giovani UNICI DIVERSI UNIVERSALI Cittadella di Assisi, 28 - 31 dicembre 2003 Cortesia: La Cittadella di AssisiVisita il sito: ospitassisi.cittadella.org

17) Forum ricerca e università: Intervento di Patrick Coppock

"L?Autorità per la valutazione del sistema delle Università e della Ricerca". La proposta di legge dei DS. Presentata a Milano in occasione del "Forum Ricerca e Università" la proposta di legge dei DS per gli atenei. Tra i partecipanti i parlamentari ds Luciano Modica, Walter Tocci, Andrea Ranieri responsabile scuola del partito e Gianfelice Rocca, vice presidente di Confindustria. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

39)- Cosa bolle in pentola?: Rigatoni alla Pecorara

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 39
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Videomotori: puntata numero 040

Un programma di 15 minuti su auto, SUV, fuoristrada, veicoli industrialied anche un po' di nautica da sogno.In questo numero:Mercedes Benz Gamma Coupè, Seat Ibiza, Citroen C2, Trofeo Rally Terra 2008

Emergency

Dal 1994 EMERGENCY ha curato BENE e GRATIS oltre 7 milioni di persone in 17 paesi, vittime delle guerre o della povertà.

Visita: www.emergency.it

Il postino suona sempre due volte

Nella California meridionale, un vagabondo è assunto come meccanico dal proprietario d'una stazioncina di servizio. Ben presto la giovane moglie insoddisfatta di costui lo spinge ad uccidere il marito. I due la fanno franca, ma la donna muore in un incidente e l'uomo viene condannato a morte perché ritenuto, a torto, colpevole della morte dell'amante

Intervista Sani Ladan - viaggio

Questo video è tratto da una lunga intervista a Sani Ladan registrata in Spagna durante il festival Rototom Sunsplash edizione 2019. Sani, che oggi vive studia e lavora in Spagna , nella citta di Siviglia, racconta la sua Odissea per raggiungere l'Europa. Le immagini di repertorio sono tratte da documentari di natura della Paneikon, da "Come un uomo sulla terra" di Segre ed altre trovate nel Web girate con telefonini dagli stessi migranti. Il video è stato girato e montato da Simone Pallicca e Tommaso D'Elia. L'intervista è stata fatta da Tommaso D'Elia con la ... continua