1366 utenti


Libri.itLA FROTTOLITE GALOPPANTE LUCIA - La biblioteca della CiopiIL GENIO DEI BIGODINIFUOCHILE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23147

Le donne sono in grado di studiare? - Il valore della diversità

Le donne possono studiare? Non è che per caso studiare fa loro male? Oggi (per fortuna) a moltissimi pare una domanda assurda, ma non bisogna dimenticare che fino a pochi anni fa si sono avute discussioni anche scientifiche sulla questione. Questa è una storia fatta di pregiudizi di genere e ansie razziali, ma è anche la storia di una dottoressa americana che non si fece intimorire e che dimostrò scientificamente che la verità stava altrove. Questa è una storia che ci riguarda molto da vicino.

Roberto Quaglia dixit: Inquietanti somiglianze fra gli effetti dell'11 settembre e quelli del Covid

Video realizzato in occasione del 19esimo anniversario dei fatti dell'11 settembre

Le guerre delle donne

Afghanistan, Africa, America Latina. Storie di donne che si battono per i propri diritti, nei racconti di tre giornaliste. Con: Lucia Capuzzi (Avvenire), Barbara Schiavulli (giornalista e scrittrice), Emanuela Zuccalà (giornalista e scrittrice)

Turpialito

Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico... - parte 1 - Donaggio, Mazzone, Judica Cordiglia

12 novembre 2022
Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza - parte 1 - "Alle prese con le macchine. Il pensiero alla catena da Adam Smith ai rider"
Gli uomini producono macchine che, a loro volta, producono uomini. Dalle manifatture della prima rivoluzione industriale agli algoritmi del food delivery, il lavoro continua a essere terreno di scontro creativo tra tecno­ logia e umanità. Durante il reading verranno presentati brani di grandi filosofi, rivoluzionari disincantati e lavoratori e lavoratrici che hanno sperimentato ... continua

Il sito archeologico più misterioso al mondo: Göbekli Tepe

2)- Matematici e calendario: la riforma gregoriana

Relatore: Renato Betti, Politecnico di Milano
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 20 novembre 2020
Renato Betti ripercorre la storia dello strumento più classico per misurare il tempo in giorni, settimane, mesi e anni: il calendario. Questo può esser definito un modello della nostra esperienza del tempo. Ma un calendario si fonda a sua volta su altri strumenti come quello della meridiana. Se osserviamo il funzionamento di una meridiana, ad esempio quella dell’abate Giovanni Alberici (del 1798), posizionata in Città Alta a Bergamo, ... continua

Non c'è limite allo show (agosto 2022)

Rassegna stampa di un mondo che gira al contrario.

Visita: web.telegram.org

Il Trimarium strategico - X Festival di Limes a Genova

L’importanza conferita alla Polonia dal conflitto ucraino ne rende ancor più saliente la “strategia dei tre mari”, che nella sua componente adriatica ci chiama direttamente in causa. Purché Roma batta un colpo.
Intervengono:
Wojciech Lorenz, analista senior del programma Sicurezza internazionale all’Istituto polacco degli affari internazionali (Pism).
Laris Gaiser, membro dell’Itstime presso l’Università Cattolica di Milano e Senior Fellow al centro studi Globis dell’Università della Georgia (Usa). Insegna Geoeconomia e Geopolitica all’Accademia ... continua

Visita: www.limesonline.com

412 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1720-1730 LXII Parte