1114 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHECOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27793

Aborto: fra morale, scienza e legge

BIOETICA #1: ABORTO. L'interruzione volontaria di gravidanza, o aborto, è un argomento ancora fortemente dibattuto e polarizzante. Quali sono i dati scientifici, embriologici, filosofici ed etici che sono alla base del nostro pensiero, della nostra cultura e delle nostre leggi? A.A.A. ERRATA CORRIGE: Al minuto 9 c'è un lapsus: non è dello zigote che si parla, ma di blastocisti.

Dialogo tra Luca Perri e Francesca Garaventa - Giornata mondiale della Terra

Il 22 Aprile 20201, in occasione della Giornata mondiale della Terra, Luca Perri e Francesca Garaventa parteciperanno al Webinar " Ripristinare il pianeta" in occasione del Festival De Agostini "La scuola è". Dire, fare, insegnare propone per voi questo dialogo sul tema della Educazione alla sostenibilità e "citizen science", e vengono presentati alcuni suggerimenti concreti per contribuire al risparmio energetico ed idrico anche a casa, senza cambiare il nostro stile di vita.

Visita: www.direfareinsegnare.education

L'IA trasforma il lavoro, feat. @What's up Economy

Come sta cambiando l'economia? Come sta evolvendo il lavoro? Che futuro ci possiamo aspettare? Ne parliamo con Giorgio di What's up Economy!

Visita: paypal.me

Il fuorilegge

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Mimmo Lucano e Giuliano Foschin, interviene Laura Boldrini Si può infrangere una legge ingiusta? Un racconto personale e allo stesso tempo collettivo, che mette alla prova la nostra democrazia e, soprattutto, noi stessi.

La historia de la economía en 10 minutos

¿Cómo ha evolucionado la economía a lo largo de los siglos desde la Prehistoria y los primeros intercambios económicos? ¿Qué sistemas económicos se han sucedido en la historia hasta llegar al día de hoy? ¡No te pierdas este vídeo resumen con la historia de la economía en solo 10 minutos!

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com

Donne al volante, qual è la costante?

La passione per i motori, la velocità, obiettivi importanti da raggiungere dentro e fuori dalla pista. Parliamo di due tra i volti di punta dell'automobilismo femminile italiano, impegnate nei circuiti ma anche nel sociale tra sostenibilità, campagne di supporto alla ricerca e sensibilizzazione. Vicky Piria, pilota automobilistica e Rachele Somaschini, pilota di rally, ci raccontano le loro quattro ruote, le sfide quotidiane, aneddoti e cuoriosità di uno sport che non smette di evolversi e appassionare. A dialogare con loro, in un mondo in cui tecnologia e ricerca ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

OGR Talks/ Tosca: la storia che bussa alla porta

"Tosca: la storia che bussa alla porta" è il primo appuntamento a cura del Collettivo Interludio, un modo per riscoprire la vitalità dell’opera lirica, attraverso un racconto non convenzionale ed informale che alterna a parti narrative l’ascolto di grandi voci del passato e del presente, proponendo alcune interpretazioni significative di cantanti, direttori d’orchestra e registi. Martedì 20 aprile 2021, in collaborazione con OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino nell'ambito delle rubriche digitali OGR Open Sessions.

Visita: fondazioneartecrt.it

Yo el narcisista

"Conversaciones sobre la extrema izquierda" es un vídeo que me siguió enseñando cosas varios días después de haberse subido pero no por su contenido sino por mi modo de reaccionar ante una aparente cascada de críticas. ¿Sabemos verdaderamente encajarlas? ¿Qué dice de nosotros nuestro comportamiento ante ellas? ¿Y de nuestra sociedad?

26° Convegno Centro Balducci

No alla globalizzazione dell’indifferenza (papa Francesco). Giornata conclusiva con la partecipazione di Yvan Sagnet dal Camerun, padre Pedro Pantoja Arreola dal Messico, Loris De Filippi di MSF Italia. Un momento di preghiera di diverse fedi religiose per la giustizia, la pace e l’ambiente, conclude il convegno. Progetto finanziato dalla Regione FVG, LR 16/2014, Dec. del Presidente n.33/2015

Visita: www.centrobalducci.org

La mexicana Carla Fernández presenta su manifiesto de moda ética en la Fundación Cartier de París

La diseñadora de moda mexicana Carla Fernández presenta el próximo 14 de febrero en la Fundación Cartier de París su performance ‘Manifiesto’ con la participación del grupo de electro-punk Bagarre que pondrá voz y música a las consignas de su desfile por una moda reivindicativa. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.