109 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCALUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25688

Eliot Fisk - Full Classical Guitar Concert - Live from St. Mark's, San Francisco

Eliot Fisk's performance in front of a live audience at St. Mark's Lutheran Church, San Francisco on November 6th, 2021.

Participante del operativo ruso cuenta las atrocidades de combatientes ucranianos

A Daniil Martýnov, participante en la operación militar especial rusa en Ucrania, los sucesos de hoy resuenan amargamente en su memoria. Por eso sabe mejor que nadie el precio de no erradicar un peligro a tiempo: lo que no haga él hoy, tendrán que hacerlo sus hijos mañana, y no en otro país, sino en el propio. Y el peligro, a juzgar por el rastro que dejan los enemigos en fuga, no es pequeño, ni pasajero, ni producto de las circunstancias, sino terrible, perdurable y deliberado.

Flavio Arensi + Federico Leoni + Marta Mazza: Terrasacra. L'enigma di ciò che resta

Ancona, 16/10/2021 | Flavio Arensi, Federico Leoni e Marta Mazza protagonisti dell'Evento Speciale: Terrasacra. L'enigma di ciò che resta alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Terrasacra è il titolo della mostra che la Mole Vanvitelliana ospiterà da novembre 2021. La guida una certa necessità di lavorare su ciò che resta, sulle tracce del passato, sulle rimanenze di altre epoche, culture, esistenze individuali e collettive. E su ciò che non resta, su ciò che le macerie non restituiranno, su ciò che i documenti sembreranno conservare, ma sembreranno soltanto. Che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

L'albero di nespole, romanzo di esordio per Giulietta Fabbo

La scrittrice irpina Giulietta Fabbo ha presentato al Circolo della Stampa di Avellino il suo primo romanzo "L'albero di nespole". Ascoltiamo un suo intervento. Video Michele Marzullo #giuliettafabbo #lalberodinespole #robertademaio

Jorge Mario Jauregui: Transformación citadina

El arquitecto Jorge Mario Jauregui nos habla sobre la necesidad de transformar y articular la sociedad divida de la cual somos parte. Debemos trabajar con la complejidad, con la interdisciplina para lograr una mejor planificación urbana. Para ejemplificar esto, nos muestra algunos entornos urbanos.

Visita: congresofuturo.cl

Sofia Gallo - Un’estate in rifugio

Incontro con Sofia Gallo. Presentano Luca Calzolari e Roberto Mantovani pordenonelegge 2021 Alcune estati sono indimenticabili. E un'estate in montagna può cambiarti la vita, soprattutto quando hai tredici anni. Un racconto di amicizia, amore e coraggio che ci accompagna attraverso i primi cambiamenti del cuore, che spesso danno le vertigini proprio come i meravigliosi paesaggi alpini racchiusi nel romanzo di Sofia Gallo. In collaborazione con il CAI e Montagne 360°

Visita: www.pordenonelegge.it

Blonde - Parliamo di Marilyn

1^ NOTA: - Un film che aveva raggiunto la perfezione decide di essere smargiasso e, grazie a una sequenza di pochi secondi, invece di mettere la ciliegina sulla torta, sputtana l'opera. Sappiate che la sequenza incriminata non sarà mostrata nelle clip che ho inserite nel video, né la menzionerò in alcun modo, poiché mi avrebbe fatto troppo incazzare e avrebbe rubato troppi minuti per maledirla come merita. Comunque, quando vedrete il Film - se lo vedrete - starà a Voi trovare e riconoscere la sequenza incriminata. Fatemi sapere se la trovate.
2^ NOTA: - Il Film ... continua

Amedeo Balbi: Verità e bugie sull'Universo

Porcini, amanite e altri funchi autunnali

L' autunno è una delle stagioni maggiormente attese per gli amanti dei funghi e, dopo le piogge d'autunno, ottobre è un ottimo periodo per cercarli. Assieme a Gianluca Mambelli, naturalista ed esperto di funghi, ci faremo una bella scampagnata alla ricerca delle varie specie fra campi, boschi di quercia e castagno...piccolo spoiler: ci è andata molto bene!

Visita: www.instagram.com

Alberta Cazzani - Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano

Alberta Cazzani – Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Alberta Cazzani, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it