110 utenti


Libri.itSENZALIMITICOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25685

Capítulo 6 - Wallontu Mapu ñi Mogenh - La vida del Universo / Wall Mapu Ka Wall Anthü ñi Chumlen

Capítulo 6 - WALLONTU MAPU ÑI MOGENH - LA VIDA DEL UNIVERSO / Wall Mapu Ka Wall Anthü Ñi Chumlen - Medición del tiempo y Estado Atmosférico

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 15 marzo del 44 a.C., il Senato doveva confermare importanti decisioni in appoggio alla campagna orientale di Cesare, che doveva iniziare tre giorni dopo. Il dittatore era inquieto, anche a causa di due episodi preoccupanti: nella notte, la moglie Calpurnia aveva sognato di vederlo morto, mentre degli indovini avevano ravvisato vari cattivi presagi che avrebbero dissuaso qualsiasi cittadino romano a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Perché andiamo a votare: prospettive a confronto

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Annabelle Lever, Philippe Van Parijs, Valeria Ottonelli
Votare, nei paesi democratici, è un diritto. Quali sono le ragioni che abbiamo, o che dovremmo avere, per esercitarlo? Andare a votare è sempre e comunque un dovere, oppure ci possono essere ragioni legittime per astenersi? E quando andiamo a votare, quali considerazioni dovrebbero guidare le nostre scelte elettorali: il bene comune, il nostro interesse personale, i nostri principi etici o religiosi, o altre ragioni ancora? È a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Cinco poemas de Vicente Costantini de su libro 'Carga viva'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Dos poemas de D. H. Lawrence de la antología 'Uvas y otros poemas' - Traducción: Carmen Vasco

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Espungabera, un nuevo amanecer

La guerra de desestabilización en Mozambique ha provocado la muerte de miles de personas, víctimas del régimen del Apartheid Sudafricano. Frente a este devastador panorama, la UNICEF planifica la salvaguarda de refugiados de guerra en la localidad de Espungabera, a través de la entrega de alimentos, asistencia médica y educación a las miles de familias afectadas.

Visita: www.cinetecavirtual.cl

Enrique Dussel: cinco años de dependencia

El maestro Enrique Dussel, académico, filósofo, historiador y teólogo argentino, reafirma la irrefutabilidad de la Teoría de la Dependencia, que demostró que había una transferencia de plusvalía de la periferia al centro desde la invasión y expoliación europea de 1492, cuando se instala el sistema colonial. La deuda externa, señala, es un tipo de explotación colonial.

Visita: www.surysur.net

Libri in Agenda, con Lucia Sorbera e Evelina Santangelo - Goal 1

In questa intervista sul Goal 1, Lucia Sorbera e Evelina Santangelo ci parlano di "Lotta alla povertà" “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

La transessualità spiegata ai bambini (e non solo)

Dopo le polemiche per la sua partecipazione nel programma di Rai3 Alla lavagna, in cui spiegava a una classe di bambini le difficoltà che incontrano oggi le persone transessuali nella vita quotidiana, Vladimir Luxuria debutta al festival del giornalismo e si racconta a 360 gradi. Dalle differenze tra orientamento sessuale e identità di genere - l'abc del riconoscimento dei diritti civili - alle battaglie per l'uguaglianza e la libertà delle future generazioni, l'artista ed ex parlamentare si racconta a Pasquale Quaranta: il discorso destinato ai più "piccoli" ... continua

Incontro con Federica Lippi: La voce dei Manga

Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". I manga sono una delle più tipiche espressioni della cultura giapponese e utilizzano un linguaggio, sia verbale che grafico, peculiare. Grazie alla consolidata esperienza di Federica Lippi come traduttrice di manga per le maggiori case editrici italiane, potremo comprendere molti aspetti della società giapponese e della sua rappresentazione a fumetti, immergendoci in una civiltà a volte davvero diversa dalla nostra. L'incontro si è tenuto il 30 novembre 2017.