283 utenti


Libri.itNELLCUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26182

Fairy Tale di Stephen King

Vi parlo un po' dell'ultimo romanzo di Stephen King, che finalmente è tornato all'horror (speriamo per rimanerci).

La piccola Shiori e i sentimenti di Inuyasha

Myoga informa Inuyasha di un metodo per potenziare Tessaiga in modo che possa distruggere qualunque barriera; bagnare la lama con il sangue di uno Yakikomori che genera una potentissima barriera. Inuyasha però scopre che colei che dovrebbe uccidere è una bambina mezzo-demone di nome Shiori, malvoluta dai paesani e sfruttata dal nonno Taigokumaru. Taigokumaru attacca il villaggio di Shiori per cancellare qualunque suo legame in modo che si concentri solo a mantenere la barriera.

Heine y la burla del amor romántico

Con Heinrich Heine, el supuesto cantor del amor romántico, empieza el desmontaje de un ideal amoroso impostado. Los poemas más citados por los enamorados del siglo XIX contienen la crítica más feroz de las convenciones amorosas de la época. De la mano de la crítica literaria Cecilia Dreymuller conoceremos al Heine amante, burlón y misógino en su relación con las mujeres en una conferencia exclusiva para el canal de YouTube de Centro Sefarad-Israel.

Cecilia Dreymuller, es Doctora es Filología Hispánica y especialista en literatura alemana y ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Stalin: L'ascesa di un mostro - Il grande leader dell'Unione Sovietica - #1

Stalin - Uno dei leader più importanti dell'Unione Sovietica - Parte 1 - Storia e Mitologia Illustrate

Los extraterrestres marinos : Un viaje extraordinario por nuestros océanos

El océano es un vasto mundo por descubrir. En la Tierra, los bosques, las montañas, las llanuras y los desiertos son accesibles, pero el mundo marino es mucho menos obvio de observar. Imagínese que el ser humano ha conseguido explorar e incluso cartografiar la Luna o Marte, pero sólo conocemos una mínima parte de nuestros océanos. Sólo el 5% del fondo marino ha sido explorado por el ser humano. Para el 95% restante, el misterio permanece.
El océano. Esta vasta extensión de agua salada entre dos continentes, agitada por las corrientes oceánicas, representa ... continua

Fiorenzo Facchini - L’evoluzione fra casualità e finalità

Già Professore Ordinario di Antropologia e responsabile del Museo di Antropologia dell’Università degli Studi di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella Scuola di Specializzazione in Archeologia e attualmente professore della stessa Università. Sacerdote dell’Arcidiocesi di Bologna. Si è occupato di accrescimento, di polimorfismi genetici, di adattamento alle alte quote e di modernizzazione nel Kazakistan, di evoluzione.

Poemas de cuatro libros de Carlos María Romero Sosa

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La ricerca come bene pubblico

Torino - Circolo dei lettori Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Nicola Crosetto, Giovanni Grandi, Silvia Pasqua
La pandemia ci ha forzati a cogliere l’esistenza di strette relazioni fra responsabilità individuale e bene collettivo. Le nostre scelte, i nostri comportamenti, il nostro modo di porci in relazione con gli altri hanno acquisito grande importanza e sono divenuti oggetto di un’attenzione accresciuta. La bussola che ci ha guidati alla scoperta di questa nuova sensibilità è stata la ricerca scientifica, e non solo quella medica, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Direzione maturità. Percorso filosofico: la danza (Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche)

Schopenhauer: la musica come liberazione dalla Volontà; Kierkegaard: la danza come metafora della solitudine intellettuale; Nietzsche: la danza come segno dell'impulso dionisiaco

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Turismo molesto

Venezia, Barcellona, Dubrovnik, ma anche la Val Verzasca. Tante regioni attirano un gran numero di turisti, che arrivano a frotte, a volte senza neppure sapere bene dove si trovano. Il turismo crea lavoro, ma un eccesso di turismo provoca rumore, confusione e grossi fastidi per gli abitanti. C’è modo di contenere il turismo maleducato? E a chi tocca farlo?

Visita: www.rsi.ch