310 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27882

Antonio Navarra: Il clima come problema scientifico

Il sistema climatico rappresenta uno dei sistemi più complicati del mondo naturale al quale cerchiamo di applicare il metodo scientifico. In che maniera possiamo utilizzare le metodologie e i protocolli che sono stati sviluppati nel corso dell’evoluzione della scienza ad un sistema complicato e non facilmente semplificabile? E in che modo le risposte che sono state sviluppate hanno modificato in modo più profondo l’impianto complessivo della scienza stessa? Presentando il caso specifico della scienza del clima cercheremo di discutere questi temi.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Il Re Lebbroso - Baldovino IV di Gerusalemme - Grandi personalità della storia

Daily Show for August 10 2022 Democracy Now

Contro il nuovo colonialismo - Vandana Shiva con Nicoletta Dentico

Il filantrocapitalismo è il tema del dibattito tra l'ambientalista Vandana Shiva (Dall'avidità alla cura, Il pianeta di tutti, Terra viva) e l'economista ed esperta di salute globale Nicoletta Dentico (Ricchi e buoni?). L'"agenda del bene" dei ricchi imprenditori globali –si tratti di beneficenza in campo sanitario, agricolo o tecnologico– nasconde una enorme concessione di potere da parte degli Stati che dovrebbero regolare questa stessa élite di giganti della finanza, liberi così di "condizionare le politiche pubbliche di tutto il mondo attraverso i propri ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Lo que nadie te ha contado sobre la fusión nuclear: ¿fusión o ficción?

El laboratorio Lawrence Livermore de California anunció el 13 de diciembre de 2022 que había logrado el fenómeno de ignición durante un proceso de fusión nuclear mediante confinamiento incercial. El investigador IFT/CERN Álvaro de Rújula realiza analiza la ciencia que hay detrás de la noticia, pero también se detiene en otros aspectos interesantes y poco comentados...

Visita: www.ift.uam-csic.es

Una nota di scienza

GiovedìScienza - 35esima edizione
"Una nota di scienza - La crisi climatica raccontata (anche) in musica"
Con gli Eugenio in Via di Gioia, Elisa Palazzi, Ricercatrice Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC CNR e Andrea Vico, Scrittore e divulgatore.
In collaborazione con TAXI1729, società di comunicazione e formazione scientifica.
GiovedìScienza SPECIALE SCUOLA 18 febbraio 2021
Da subito l’ecologia è al centro della loro musica: nelle canzoni dei loro album Tutti su per terra e Natura viva c’è la preoccupazione per il climate change, la ... continua

Visita: www.giovediscienza.it

Genealogías y lazos críticos: rutas posibles para los estudios de género de los hombres

JORNADAS DE DIÁLOGOS “Genealogías y lazos críticos: rutas posibles para los estudios de género de los hombres" COORDINACIÓN: Leonardo Olivos Santoyo (CEIICH), César Torres Cruz (CIEG) e Isaac Ali Siles Bárcenas (CIEG) Masculinidades y violencia Cuerpo, sexualidad y afectividad Temas emergentes en el campo de los estudios de las masculinidades

Visita: www.ceiich.unam.mx

Nel dietro le quinte dei ritardi aerei: come nascono e come si cerca di ridurli

Oggi vi parlo dei ritardi a cui ormai i passeggeri dei voli di tutta Europa sono soggetti da diverse settimane. La comprensione di quello che vi spiego in questo video può essere interessante per capire cosa sta succedendo nel momento in cui siete in aeroporto attendendo il vostro volo in ritardo. Quindi in questo video vorrei spiegarvi non solo i motivi evidenti di questi ritardi, quali carenza di personale e sottostima dei volumi di traffico aereo di quest’anno, ma anche e soprattutto approfittare dell’argomento per farvi scoprire il mondo nascosto e ... continua

Caos pronto soccorso

di Chiara De Luca Collaborazione di Giulia Sabella Immagini di Paco Sannino e Fabio Martinelli Montaggio di Andrea Masella Grafica di Michele Ventrone A Torino i pronto soccorso sono nel caos. Mancano posti letto e i pazienti restano in attesa nei corridoi dei pronto soccorso per giorni, privati della necessaria assistenza. In Piemonte dal 2010 a oggi si stima siano stati tagliati circa 2.000 posti letto.

Perché sogniamo? La scienza dei sogni

Come funzionano i sogni? Servono a qualcosa? E se sì? Che vantaggi possono aver dato a i nostri antenati? Questo video chiude la Tetralogia sul sonno e i sogni.

Visita: www.patreon.com