1114 utenti


Libri.itIL MAIALELA LIBELLULASENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27801

Michael Mandel parla del libro 'Come l?America la fa franca con la giustizia internazionale'

Presso lo stand dell?Ega (Edizioni Gruppo Abele), il professor Michael Mandel parla del suo nuovo libro (edito in Italia, per l?appunto, dall?Ega) intitolato ?Come l?America la fa franca con la giustizia internazionale?.
Michael Mandel, professore di Diritto penale internazionale presso la York University di Toronto, racconta di come, nonostante l?esistenza di numerose leggi di diritto internazionale, gli Stati Uniti d?America riescano sempre a farla franca in situazioni di violazione palese quali il bombardamento del Kosovo, la guerra in Afghanistan o quella, più ... continua

Dove abita l'utopia - Premio Libero Ferretti

Arriva alla settima edizione la rassegna dedicata al ricordo dell'artista anconetano Libero Ferretti, architetto e pittore con una particolare attenzioneverso la realizzazione, nelle proprie opere, di un luogo utopico. Su questa utopia si fonda l'idea del premio, voluto da Stefania FanesiFerretti e rivolto a giovani architetti - artisti. Il Premio si avvale della collaborazione del Museo della Permanente, dell'Università Politecnica delle Marche,della Domus Academy e della Fondazione d'Ars Oscar Signorini. Milano, Museo della Permanente Servizio di Lidia Casti

2° incontro di civiltà: il dialogo interculturale salverà il mondo.

2° incontro di civiltà: il dialogo interculturale salverà il mondo. Ore 9.30-13.00 - Perugia, Sala del dottorato Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Conferenza Stampa-Giornata nazionale per un'informazione e una comunicazione di pace

Nell'ambito di Diamo voce alla pace incontro degli operatori della comunicazione e degli operatori di pace.
?Il giornalismo deve costruire ponti fra le civiltà, avvicinare culture diverse per diffondere e consolidare una cultura della pace e dell'integrazione.? Carlo Azeglio Ciampi, 28 febbraio 2006
In sintonia con le parole e le preoccupazioni del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la Tavola della Pace, il Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, la Federazione Nazionale Stampa Italiana e il sindacato dei ... continua

AdnKronos - Rotocalco n.13

Rotocalco AdnKronos diinformazione Servizi all'interno: Fassino: riformeremo le riforme del polo Un Film per imparare a comandare I soldati con la "messa in piega" Visita il sito: www.adnkronos.com

Appello ai Parlamentari

Riprese effettuate durante la manifestazione di rilancio, in vista degli ultimi mesi di raccolta firme, della petizione "Mai più come al G8", promossa da Comitato Verità e Giustizia per Genova e Comitato Piazza Carlo Giuliani.

Sviluppare qualità e armonia nella relazione, foglio di Mauro Scardovelli

Mauro Scardovelli presenta il modello Aleph attraverso e attraverso un foglio didattico presenta i seguenti temi: 00.17 Le conoscenze essenziali per sciogliere il dolore e la sofferenza; 02.40 Anima, essenza, chi siamo veramente, le nostre qualità; 04.40 Relazioni creative; 05.57 Copione, ego, inquinanti della mente; 07.20 Comunicazione, complessità, auto-organizzazione e salute; 09.51 Problemi ed energia potenziale; 11.55 Entelechia; 15.10 Enantiodromia; 17_05 Inquinanti e relazioni distruttive; 23.05 Neg-entropia ed entropia nella comunicazione; 25.30 Barriere ... continua

Visita: www.aleph.ws

Intervento di Giancarla Codrignani

Giancarla Codrignani, saggista, pubblicista, è stata parlamentare per tre legislature.Riprese effettuate durante l'incontro: A dieci anni dalla lettera di Giuseppe Dossetti al Sindaco di Bologna

Intervista ad Andrea Ferrante - AIAB Agricoltura Biologica

Intervista sulla filiera corta, l'agricoltura biologica come via alla sostenibilità, i gruppi di acquisto solidali. Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.metamorfosi.info Visita il sito: www.aiab.it

Feos, sucios y malos

Ettore Scola. Italia - 1976 Comedia feroz sobre la vida en un sector marginal de Roma a principios de los '70. La crueldad y la desolación coexisten con el histrionismo salvaje en la cotidianeidad de una familia sumida en la pobreza. Con humor negro y descarnado, Scola muestra el reverso de la Europa opulenta. Una incisiva critica a la indiferencia de esa sociedad por la miseria y el abandono de quienes hacen lo que pueden para sobrevivir.

Visita: www.cinelatinotrieste.org