1126 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?NELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27796

Telegiornale Adista - Puntata N°024

Fra i più delusi e preoccupati per l'elezione di Joseph Ratzinger al soglio pontificio vi sono molti esponenti della comunità omosessuale, il cui comportamento fu definito dall'allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede "deviante" e "da non approvare". Al di là delle convinzioni di fede di ognuno, la capacità di influenza del Vaticano sui processi legislativi, oltre che sulla sensibilità comune, porta inevitabilmente ad interrogarsi sulle prospettive che il pontificato di Benedetto XVI delinea in merito al rapporto fra fede, dettati della ... continua

¿Sis, trans? Orientación sexual, identidad sexual, identidad de género

Una clase muy clara y didáctica, que debería darse en todos los colegios. Si te identificas con el género con el cual naciste, eres sis, si no te identificas con ese género serías trans. La identidad de género es una construcción social y debemos respetar como la gente se autopercibe. Publicada por: Gabriel Paez

In principio era Darwin - Lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi

Il matematico e logico Odifreddi tiene una lectio magistralis sulla vita e il pensiero di Darwin ripercorrendo le tappe salienti del suo pensiero, le sue ripercussioni nella cultura moderna e le reazioni che ha scatenato di là e di qua del Tevere.

Visita: www.futurafestival.it

Brinc@ Berlin - Balentia

BalentiaI più grandi eventi della nuova musica 'made in' Sardegna.In dirittura d'arrivo 8 delle migliori band del panorama musicale sardo. Il Berlin Brinc@ Festival è realizzato in collaborazione con la Federazione dei Circoli Sardi in Germania e Sardisches Kulturzentrum Berlin (Centro Culturale Sardo di Berlino).Giovedì 11 e Venerdì 12 Marzo 2010, Berlin Brinc@ Festival, Festsaal Kreuzberg, Skalitzer Straße, 130 – BerlinVisita il myspace dei Balentia

Visita: www.progettobrinca.com

Africa, un continente in via di sottosviluppo, parte prima

di Raffaello Zordan, giornalista, redattore della rivista Nigrizia e autore del libro "Korogocho"Panoramica dei rapporti dell'Africa con il resto del mondo, la disuguaglianza nel confronto all'accesso ai diritti fondamentali, la speranza del microcredito femminile.Prima lezione del corso "Diritti e sostenibilità per via della pace". Spilamberto, 6 novembre 2004 Visita il Sito www.overseas-onlus.org

04) Il ruolo delle donne nella costruzione della Pace - Intervento di Carla Biavati

Intervento di Carla Biavati, Coordinamento nazionale Rete dei Corpi Civili di Pace Riprese effetuate durante il dibattito: Il ruolo delle donne nella costruzione della Pace in Ruanda dopo il genocidio del 1994

Viaggiatore del sud

di: Shahbazi Parvisanno: 2001 Il giovane Reza prende il treno dal sud dell'Iran per andare a trovare i suoi parenti a Teheran. Durante il viaggio incontra un'anziana signora, che sospetta di lui quando scopre di essere stata derubata.Dallo scontro iniziale nasce una tenera e affettuosa amicizia che porterà il ragazzo a prendersi cura della donna dimenticando il motivo del suo viaggio nella capitale.

Visita: www.emi.it

Lampedusa. Isola senza diritti

Un breve reportage di 10 minuti sulla situazione immigrazione a Lampedusa, che il governo vorrebbe trasformare in un carcere a cielo aperto.Le posizioni contraddittorie del sindaco e la voce di Legambiente.Cie si o Cie no?

Visita: www.kom-pa.net

3 donne sul 14

Associazione di volontariatoIl Ventaglio - volontari per l'economia sociale
presenta:
3 donne sul 14
Liberamente ispirato al frammento di "Emigranti" di S. Mrozek
3 donne straniere e un numero, il 14, che le accomuna tutte.
E' il numero del'autobus che prendono ogni giorno per andare al lavoro, per tornare a casa, per uscire con i loro bambini, i loro uomini e le loro amiche.
Salgono sull'autobus per compiere gesti quotidiani all'interno di un viaggio più grande, il viaggio di una vita, fatto di piccole tappe, di andate e ritorni: il viaggio verso ... continua

Le linee S

Prologo
II video propone un salto indietro nel tempo, per ripercorrere la storia e i disservizi vissuti negli ultimi
anni dai pendolari di tutta la Lombardia (e non solo).
Una ricostruzione che tiene conto di differenti punti di vista e che nasce per rispondere a una semplice domanda:
perché dall'inaugurazione del Passante (dicembre 2004) la situazione è nettamente peggiorata? E poi da qui:
Perché un innovativo e grande progetto, ideato per migliorare la viabilità in Lombardia, ha generato invece una
situazione davvero insostenibile che ha persino indotto ... continua