Nel paesaggio di stupefacente e dura bellezza del Sahara Occidentale il regista Walter Bencini ci racconta il suo viaggio verso l’incontro con il popolo Saharawi, da decenni sradicato dalle proprie terre e confinato nelle tendopoli del deserto che portano il nome delle città in Marocco dove un tempo vivevano. Un viaggio di solidarietà per cercare di alleviare i mille problemi che affliggono questo popolo, come la scarsità d’acqua e le difficoltà di accedere a beni primari come la salute, il cibo e l'istruzione. I Saharawi rivendicano il sigillo inalienabile ... continua
Al Centro Sociale A. Cartella di Reggio Calabria, Alex Zanotelli interviene sulla difesa dei beni comuni: acqua, aria, energia e territorio. Beni necessari
alla sopravvivenza: non possono essere merci al servizio delle multinazionali.
Informazioni: telemuni@libero.it
Visualizzazioni: 2832
Lingua: | Licenza:
Fonte: TELEMULUNI | Durata: 51,39 min | Pubblicato il: 08-2007
L'annuncio della fine del "Bloqueo" ai danni di Cuba va considerato come il tentativo da parte degli Usa di uscire da una situazione non più sostenibile e di recuperare prestigio presso le nazioni dell'America del sud.
Visualizzazioni: 2831
Lingua: | Licenza:
Fonte: Mario Albanesi | Durata: 4 min | Pubblicato il: 2014-12-20
Escursione con pernottamento in sacco a pelo nel versante nord-ovest del vulcano siciliano, attraversando la pista altomontana ad una quota media di 1400 metri.
Visualizzazioni: 2831
Lingua: | Licenza:
Fonte: Etna Tv | Durata: 17.53 min | Pubblicato il: 2013-02-01
BOLOGNA 6 novembre '09 - Centro interculturale Zonarelli – proiezione e dibattito del documentario “Di lutto vestono gli eroi” promosso da:Redazione Nuestra America, Arcoiris Tv Bologna-NADiRinforma, Assoc. Baobab, VAG61, Assoc. Politica e Classe, Assoc. Nuova Colombia
Roberto Scardova e Paolo Bolognesi presentano il loro ultimo lavoro editoriale “Stragi e mandanti” inserendosi perfettamente nel filo conduttore del Premio sempre volto alla ricerca della verità. Il libro vuole lanciare un messaggio preciso: “la ricerca della verità è possibile, è possibile arrivare a capire cosa è successo in Italia da dopoguerra a oggi”Servizio a cura dello staff giornalistico del Premio