550 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIALINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUCIA - La biblioteca della CiopiLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23034

Intervento di Giuseppe Giulietti

Intervento alla manifestazione contro la censura in Rai che si è svolta il 24 gennaio a Roma presso il teatro Piccolo Eliseo."La censura non ha un colore politico, è sempre un attentato alle libertà democratiche ed alla Costituzione della Repubblica italiana". Per questo oltre cento associazioni, movimenti, sindacati che hanno dato vita al Comitato per la Libertà ed il Diritto all ' Informazione ritengono di rivolgere un appello ai cittadini a ribellarsi all'attuale situazione di degrado e di marginalità a cui si è ridotta la Rai.

Copyleft festival 2008 - ''United business of benetton''

Copyleft festival 2008"be right, copyleft"Presentazione editoriale: United business of benetton(ed. stampa alternativa), con l'autore Pericle Camuffo,presenta Marcello Baraghini

Visita: www.copyleftfestival.net

TF 2011 - Intervista a Stefano Biondi

Terra futura 2011 - buone pratiche di vita di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Stefano Biondi, Segretario Fiba Cisl Toscana

Visita: www.terrafutura.it

Elisabetta Sirgiovanni - Le sfide della neuroetica: cosa il cervello ci dice sulla morale

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016 riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Assegnista di ricerca presso il Museo di Storia della Medicina dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si occupa di neuroetica, filosofia delle neuroscienze cognitive e della psichiatria. Ha scritto "Tutta colpa del cervello" (Mondadori, 2013) che è stato insignito nel 2014 del Premio nazionale per la divulgazione scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Irán - Israel - EU - La guerra sin fin (1/2)

Desde que se fundó la República Islámica de Irán en 1979, Irán, Israel y los Estados Unidos están en guerra. Una guerra que no lleva tal nombre y que nunca se declaró oficialmente. Sin embargo, hasta ahora tampoco hubo un verdadero acercamiento.
El primer capítulo de este documental de dos partes se centra en los orígenes del conflicto entre Irán e Israel. Este comenzó cuando los israelíes invadieron el Líbano, donde se enfrentaron a Hizbulá. Una nueva fuerza chiita libanesa apoyada por Irán.
Medio Oriente es escenario permanente de atentados ... continua

Desafios: Indigenismo

Si bien es cierto que dentro de la historia el indigenismo juega un rol importantísimo, no es de perogrullo que ésta importancia radica no ya en su legado, sino en la posibilidad de ser usado como objeto de la violencia y el abuso desde la época de la conquista, luego feudal y ahora, también y sobretodo, económica. Cortesía de TeleSur. Visita el sitio: www.telesurtv.net

CICCIOPUNK T-Shirt 2014

Ecco a voi le Cicciopunk T-Shirt per l'estate del 2014.

Erri De Luca ricorda Izet Sarajlić

A Treiso il 25 aprile 2010 Erri De Luca insieme ai suoi amici Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi ha ricordato il poeta Izet Sarajlić attraverso una “Classifica del fuoco”, descrivendo la sua resistenza entro Sarajevo assediata e cantando una canzone musicata sui suoi versi dal titolo “Il proprietario delle scarpe numero quarantatre sta guardando un paio di sandali esposto al museo di Auschwitz”.

006)- Valori - Il capitalismo italiano è ''un'ameba anarchica''

Così l'economista Paolo Leon definisce il capitalismo italiano: un ammasso informe di potere che rifugge le regole.
Un articolo di Stephen Roach, capo economista della banca d'affari Morgan Stanley, sostiene che la globalizzazione ha prodotto una grande asimmetria alla quale bisogna porre rimedio per evitare nuovi conflitti.Con la globalizzazione le produzioni sono state spostate nei Paesi low cost: nel dossier di questo mese alcuni casi di delocalizzazione di ritorno.
Andrea Di Stefano, a Terra Futura 2007, presenta il numero di Valori in ... continua

XV giornata della memoria - Don Luigi Ciotti

La XV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si è celebrata Lombardia, a Milano, sabato 20 marzo 2010.Questo evento come sempre coinvolge tutta la rete di Libera, gli studenti, la cittadinanza e le associazioni piccole e grandi.Il tema al centro della Giornata è stato la dimensione finanziaria delle mafie. Troppo spesso si licenzia frettolosamente ancora oggi il problema mafie come qualcosa che riguarda solo alcune regioni del Sud Italia. Sappiamo per certo che non è così, che oggi le mafie investono in tutto il mondo e che nel ... continua

Visita: www.libera.it