425 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA LIBELLULASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2304

La importancia y los tipos de memorias, Facundo Manes

¿Qué función tienen la memoria y el olvido en nuestra vida? Facundo Manes, neurocientífico: "La vida no es la que vivimos, sino cómo la recordamos para contarla" http://cort.as/-FlFz Publicado por: El País

Killer Cola - Sai cosa bevi? Intervista a Edgar Paez

Edgar Paez - Responsabile Internazionale del Sindacato Sinaltrainal spiega perchè bisognerebbe smettere di consumare Coca Cola

Progetto Lungosavena: a quando la realizzazione del 3° lotto?

N.A.Di.R. informa dà la parola ai cittadini che, dopo anni di richieste alle amministrazioni competenti, hanno deciso di rendere pubblico, perseverando nella protesta, il loro disagio. Disagio derivante dalla forzosa trasformazione di una strada comunale (via Villanova) in un lotto della Lungosavena. La qualità della loro vita ha subito un notevole aggravio visti i disagi e i rischi conseguenti al traffico che attraversa l'area urbana della frazione di Villanova di Castenaso Bologna Realizzato da Redazione Arcoiris TV Bologna

Palestina, los que guardan la llave

Documental de Ronnie Ramirez sobre la lucha de los artistas Palestinos. La cultura y la construcción de una identidad colectiva bajo la ocupación Israelita Cortesía de TeleSur. Visita el sitio: www.telesurtv.net

Terzani. I popoli, le culture, le differenze: la sfida della pace

Dialogo di Angela Staude Terzani con Furio Colombo. Interviene Ilaria Maria Sala. Presiede Giuseppe Giliberti. Letture a cura di Silvana Strocchi. Visita il sito: UniversoTV.it

Chi balla sulla tomba di Don Milani?

N.A.Di.R. informa: Dopo decenni di totale disinteresse verso la storia ed i luoghi di Don Lorenzo Milani, l'Amministrazione del Comune di Vicchio (Firenze)decide di ritirare le chiavi della Biblioteca, fino ad oggi sede del Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana. Nel contempo,al Presidente Nanni Banchi, la stessa Amministrazione ha proposto un protocollo di intesa assolutamente inaccettabile, nel quale clausole abilmente inseriteminano alla radice lo spirito ed i contenuti documentali dell'Associazione, che ha negli anni ... continua

Il traffico delle armi - Intervista ad Andrea Matricardi vice-presidente di Amnesty Italia

Andrea Matricardi, vice-presidente di Amnesty Italia, spiega la campagna Control Arms e racconta della produzione e diffusione di armi nel mondo, soffermandosi in particolare sul ruolo dell'Italia. Dati allarmanti e curiosi, anche per capire come nel mondo vengano prodotti 800 milioni di armi l'anno, per il 60% destinate a privati. Visita il sito: www.amnesty.it

29° anniversario commemorativo della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna

Riprese effetuate durante il 29° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite.Sono intervenuti:Paolo Bolognesi - Presidente della Associazione Familiari e Vittime della StrageFlavio Delbono - Sindaco di BolognaSandro Bondi - Ministro dei Beni e delle Attività CulturaliAll'interno, lettura di un messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio NapolitanoGuarda le interviste

Visita: www.stragi.it

La Gabriela. Una Historia sobre Gabriela Mistral (2009)

La Gabriela es una película dramática chilena de 2009, dirigida por Rodrigo Moreno del Canto y protagonizada por Ximena Rivas como Gabriela Mistral, completando el reparto Tamara Acosta, Carolina Varleta, Iván Inzunza, Eduardo Paxeco, Carmen Disa Gutiérrez, Mireya Moreno y Catherine Mazoyer en los papeles secundarios. El guion escrito por Ángela Bascuñán, es una adaptación de la biografía de Gabriela Mistral, una poetisa, diplomática, profesora y una de las principales figuras de la literatura chilena y latinoamericana, siendo la primera iberoamericana ... continua

052)- Barbacetto: Sicilia, l'isola del tesoro

Lo speciale di Diario sulla Sicilia in appoggio a Rita Borsellino
Il numero si apre con il racconto di due ragazzi ventenni che narrano, l'uno la campagna elettorale più strampalata della storia siciliana, quella di Rita Borsellino; l'altra l'esperienza di Addiopizzo, che ha conquistato anche molti commercianti palermitani. Poi due scrittori tratteggiano la figura di questa candidata anomala, straordinaria perché normale: Rita Borsellino. Poi alcune inchieste: sulla più grande azienda siciliana, la Regione, che distribuisce lavoro e soldi in cambio di voti, ma è ... continua