244 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 1955

Intervista a Najati Al-rabi

Intervista a Najati Al-rabi, medico e membro dell’Associazione di amicizia Italia-Palestina di Brescia sulla figura di Mahmoud Darwish e sulla presente e futura condizione della martoriata terra di Palestina, precedenti all’operazione “Piombo Fuso” compiuta da Israele a Gaza.Produzione: Arcoiris Tv Piacenza

Visita: www.mondoinsieme.it

Don Gallo presenta "Così in terra, come in cielo"

Alla Feltrinelli di Genova il giorno 11 marzo 2010 don Andrea Gallo ha presentato il suo ultimo libro “Così in terra, come in cielo” col suo inconfondibile stile. Ha raccontato episodi della sua vita con l’abilità di un attore, alternando concetti seri e profondi a battute divertenti. Don Gallo è ancora una volta riuscito a parlare per un’ora e mezza senza annoiare il pubblico: anche in questo è altruista e generoso, non risparmia le sue energie e senza prendersi mai troppo sul serio, trasmette a chi lo ascolta entusiasmo, concetti evangelici, principi ... continua

Visita: www.sanbenedetto.org

Come i funghi

Come i funghi - di Alessandro Formigoni: Può l'amore essere eterno? Un uomo perde la fidanzata a causa di un incidente in bicicletta ma la donna, anche da defunta, riesce a manifestarglisi. La loro storia può così continuare, presto però emergeranno dei problemi. Surreale e ironico ai confini del grottesco. Ambientato nella Modena del 1929, è proposto come film d'epoca, muto, con sottotitoli e pellicola finto-invecchiata. Da non perdere la canzone di chiusura. Visita il sito: www.fuoriicorto.tv

Seremos Millones

Evo Morales, el primer presidente indígena de Bolivia, lucha junto a su pueblo contra un imperio implacable en el saqueo de sus recursos naturales. El golpe de Estado en 2019 será sangriento, pero la recuperación de la democracia revivirá sus fuerzas ancestrales que hasta ahora solamente describen las leyendas.
Género | Genere | Genre: Documentario
Dirección | Regia | Director: Diego Briata, Santiago Vivacqua
Guión | Sceneggiatura | Screenplay: Paulo Soria
Fotografía | Fotografia | Director of Photography: Diego Seppi, Manuel Fernández Ceballo
Montaje | ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Gianni Barbacetto: tutte le prove su Dell'Utri

Gianni Barbacetto, giornalista del Diario, ha raccolto in un libro la reequisitoria dei giudici di Palermo del processo Dell'Utri: dalla ricostruzione dei fatti emerge la figura di un manager abilissimo e senza scrupoli che ha tenuto per anni il filo tra Milano e Palermo, tra Fininvest e Cosa Nostra. Il processo è terminato con la condanna a 9 anni per associazione esterna a organizzzazione mafiosa. Visita il sito: www.diario.it

Intervento di Graziella Quattrocchi

Intervento e saluto di Graziella Quattrocchi, sorella di Fabbrizio Quattrocchi. Riprese effettuate a Marzabotto durante il 60° anniversario dell'eccidio nazifascista dell'autunno del 1944.

Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i potenti della terra in piedi e quelli che all'epoca erano i capi di Stato di Bosnia, Croazia e Serbia seduti ... continua

01)- Giuseppe Padovano

Segretario Rete Radiè Resch, da anni impegnato in progetti di solidarietà . Visita il sito: www.reterr.it

Alex Zanotelli e Pierluigi Sullo

Dialogo tra Alex Zanotelli e Pieluigi Sullo direttore di Carta - Bologna presso il multisala di Via Dello Scalo; incontro organizzato dal

Sotto il segno della Solidarietà - Lettura di Carlo Lucarelli

Sotto il segno della solidarietà,Carlo Lucarelli legge racconti per ricordare le vittime della strage di Bologna. Bologna stazione centrale sala d'attesa "Torquato Secci". Visita il sito: www.stragi.it