142 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2218

006)- Premio 'Non solo parole' - Moni Ovadia

Serata di consegna del premio - "Non Solo Parole" a Moni Ovadia. "Mi chiamo Simkha Rahabinovic... sono un venditore di ombre. A chi vendo le mie ombre? a gente che le ha perse. Un'ombra si perde per troppa luce... o per troppa oscurità..." Moni Ovadia Visita il sito web www.moniovadia.it

Maria Cervi racconta la storia dei fratelli Cervi: tra antifascismo ed equità sociale

Maria Cervi è morta l'11 giugno 2007, dopo aver dedicato la sua vita a testimoniare la storia tragica ed esemplare della sua famiglia e a sostenere,insegnare e divulgare i principi antifascisti e il valore della memoria, della democrazia e della libertà di pensiero.
I sette fratelli Cervi (Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore) sono stati fucilati il 28 dicembre 1943.
Ma il loro attivismo antifascista è stato solo il punto d'arrivo di una vita dedicata, per tradizione familiare, alla costruzione dell'equità sociale e al ... continua

Carlos Gardel - yira yira

Así cantaba Carlos Gardel (los cortos de Carlos Gardel)de Eduardo Morena, con Carlos Gardel y sus guitarristas.Lo acompaña en varias secuencias del film, Francisco Canaro, Celedonio Flores, Enrique Discepolo, Irineo Leguisamo, y otros.En esta película nace el "clips" musical del cine y años más tarde en la televisión.

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Prima Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

E. LECALDANO - Hume e la religione da un punto di vista naturalistico

Quarto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: EUGENIO LECALDANO "David Hume e la religione da un punto di vista naturalistico".Milano 27 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Verso il 4 luglio: i No Dal Molin entrano nell'aeroporto e issano la propria bandiera

I NoDalMolin tornano dentro l’area dell’aeroporto vicentino, là dove gli statunitensi vorrebbero realizzare la loro nuova base di guerra; un blitz per lanciare, con lo stile creativo ma determinato che caratterizza i vicentini, la grande manifestazione del prossimo 4 luglio.

Visita: www.nodalmolin.it

SUNSPLASH TV 2006 - Puntata Numero 01

SUNSPLASH TV - la primatrasmissione tv dedicata alla musica reggae
Nasce Sunsplash Tv, il programma televisivo interamente dedicato al piùgrande raduno di musica reggae d'Europa, il Rototom Sunsplash.
La formula del programma è fresca e giovane ed è rivolto a chiunque vogliaimmergersi nell'avvolgente mondo della musica reggae e delle atmosfereGiamaicane.
Non mancano le informazioni inerenti la prossima edizione del festival chesi svolgerà dal 7 al 15 Luglio, di cui vengono date anticipazioni ecuriosità, ripercorrendo anche la storia del festival e delle ... continua

Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo

Mercoledì 5 dicembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il nono ed ultimo incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo. Ha coordinato: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Intervista a Roberto Di Nunzio, direttore di Reporters Associati International

Stefano Corradino, condirettore di Articolo 21, intervista Roberto Di Nunzio, direttore di Reporters Associati International.
Il tema dell'intervista è il lavoro della Commissione parlamentare d'inchiesta Alpi-Hrovatin. A poche settimane dalla chiusura dei lavori, Roberto Di Nunzio - che per 14 mesi della Commissione è stato consulente, prima di essere cacciato dal Presidente - racconta come la commissione ha lavorato. E ipotizza i risultati a cui arriverà, non lesinando critiche ad una presidenza che ha cercato di indirizzati i risultati dell'inchiesta, evitando ... continua

Il corpo delle donne

Il video del documentario "Il corpo delle donne" di Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi e Cesare Cantù, che è stato proiettato nel corso della serata del 7 marzo nella Sala Civica di Levate. Durante la serata si è riflettuto su come i corpi e i ruoli femminili siano rappresentati nei programmi televisivi, nelle immagini pubblicitarie, nei discorsi di politici e di gente comune e di come sia necessario uno sguardo critico e attento, capace di contrastare la naturalizzazione di queste rappresentazioni.

Visita: www.ilcorpodelledonne.net