152 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2219

InjerenCIA: la invasión silenciosa, años 70.


Esta Serie Documental cuenta la "otra historia" de las relaciones de los gobiernos estadounidenses con la América Latina. La historia que no es "oficial" para Washington ni "conveniente" para muchos gobiernos del hemisferio.
Por muchos años se hizo creer que la Agencia no habìa actuado en Venezuela como lo hizo en otros paises del continente, pero su historial esta saliendo a la luz revelando una cadena de intervenciones que se remontan hasta la mitad del siglo pasado.
Los testimonios del Ex Oficial de la CIA Philip Agge, los de quienes se encontraron cara ... continua

Sobre piedras

Alegoría a los indios patagónicos, Hernando de Magallanes, su descubridor, y a la colonización de la Patagonia: territorio sometido por heroicos viajeros venidos de lejanos pueblos en busca de riqueza. Punta Arenas, XII Región. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual

Telegiornale Spazio Aperto N°007

Telegiornale Spazio Aperto N°7 Energie alternative come soluzione Intervistati il professore Giampiero Abbate e Padre Alex Zanotelli A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

02)- Curso de Filosofía: Capítulo Segundo

JEAN JACQUES ROUSSEAU - Del Contrato Social o Principios del Derecho Político (primera parte)Jean Jacques Rousseau, filósofo francés, nació el 28 de junio de 1712 en Ginebra (Suiza) y murió el 2 de julio de 1778 en Ermenonville (Francia). A los 17 huyó de su localidad natal tras pasar una infancia accidentada. Elabora un modelo teórico que explica la sociedad basado en el Estado Social y el Contrato Social.

Un mondo sporco....di tutto.

La videoinchiesta "Un mondo sporco..di tutto" si snoda in tre capitoli, che dal Parco Nazionale del Vesuvio ci accompagnano fino a San Giuseppe Vesuviano (NA)
, affrontando, con l'ausilio di interviste agli abitanti dei malsani luoghi (ahi noi), l'evoluzione del degrado ambientale a cui sono soggetti.
Una trasparente rappresentazione della accumulazione consumistica dei rifiuti, della loro cattiva gestione da parte delle autorità competentie della pratica di incendiarli provocando gravi rischi alla salute.
promosso da: Arcoiris Bologna
Produzione: ... continua

Visita: www.vocenueva.splinder.com

Incontro con Giovanni Impastato - Fratello di Peppino Impastato

Giovanni Impastato è presidente della Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato". Il centro è nato per continuare l'azione di Peppino Impastato, che denunciò i misfatti della mafia con ogni mezzo e soprattutto attraverso la sua radio indipendente, "Radio Aut", che trasmetteva a poca distanza dalla casa di Tano Badalamenti a Cinisi. Peppino Impastato fu ammazzato dalla mafia nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978.
Tutti sanno che Peppino Impastato fu ucciso dalla mafia a Cinisi il 9 maggio 1978: il suo corpo venne trovato dilaniato dal tritolo sulla ... continua

Leccardi, Marchisio, Salvarani - Sociologia e antropologia dell'esperienza religiosa

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione “Sociologia e antropologia dell'esperienza religiosa”. 
Ne discutono: Carmen Leccardi, Roberto Marchisio, Brunetto Salvarani.Milano 15 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

Marcella

Idillio moderno in tre episodi di Henri Cain e Edouard AdenisMusica di Umberto Giordano 1867-1948Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico, 9 novembre 1907 Nuovo allestmento del Teatro Umberto Giordano di Foggia, nel centenario della prima rappresentazione dell'opera.Foggia: 7 dicembre, 2007 Personaggi ed Interpreti Marcella - Serena Daolio (soprano)Giorgio - Manrico Tedeschi (tenore)Drasco - Gabriele Ribis (baritono)Vernier - Marcello Rosiello (baritono)Clara - Anna Maria Stella Pansini (soprano) Orchestra Sinfonica di Capitanata diretta da Gianna Fratta Regia ... continua

TECNACRIA - Cortometraggio

PROLOGO PER TECNACRIA
Alcuni individui portano avanti la propria esistenza tra le angherie di istituzioni più o meno legali, di gruppi più o meno organizzati, della stessa gente comune. Vivono schiacciati continuando a lavorare e a subire. A volte però i "curvi", anche da soli, possono alzarsi e ribellarsi al sistema di cose dato.
La storia che vedrete in Tecnacria è un falso-ipotizzabile. Si rifà a reali modi di vivere e di relazionarsi tipici dei luoghi rappresentati. Questi processi si sono irrigiditi, nel panorama figurativo degli italiani, in ... continua

02)- Intervento di Paola Bilancia

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!