650 utenti


Libri.itALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONCOSA FANNO LE BAMBINE?NOVELLA DEGLI SCACCHICOSIMOCANTO DI NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 2156

096) - Barbacetto - Censura

Vietato scrivere, vietato pubblicare: non solo le intercettazioni ma anche le notizie sulle indagini giudiziarie. Lo stabilisce la legge Mastella, già approvata alla Camera. Con i voti della destra e della sinistra.
Tossici invisibili - Quando il tunnel della droga è più lungo: la drammatica situazione degli stranieri clandestini.
Evo Morales fa fuori la Telecom - Il presidente boliviano nazionalizza la società telefonica Entel, finora modello di buona gestione.
Il Piccolo compie 60 anni - Ma non invecchia. Viaggio dietro le quinte e dentro ... continua

Giornalisti per la libertà

A Montecatini terme il 26 maggio 2005 la Fnsi ha dedicato una giornata alla resistenza.
Il Giornalismo italiano da Giovanni Amendola alla liberazione.
Interventi, tra gli altri, di Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Sergio Lepri, Miriam Mafai, Igor Man, Paolo Murialdi e Massimo Rendina.
Franco Siddi ha voluto fortemente l'iniziativa. Quali le ragioni? Preservare la memoria o stimolare l'indipendenza e l'autonomia dei giornalisti? RaiSat Extra ha realizzato, per la Fnsi, una serie di interventi che sono stati poi donati al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ... continua

Visita: www.articolo21.org

Quale cultura politica per la sinistra? L'ambiente come bene comune

Lunedì 4 giugno si è svolto in Casa della Cultura il nono e ultimo incontro del ciclo: Quale cultura politica della sinistra?, curato da Salvatore Veca. Le relazioni introduttive sono state svolte da Enrica Chiappero Martinetti e da Riccardo Petrella. Ad esse è seguita un'ampia discussione coordinata da Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

02)- Intervento di Pietro Ingrao

Incontro sul tema "Non violenza e giustizia sociale" - Palasport di Reggio Emilia Sono intervenuti: GINO STRADA, DON LUIGI CIOTTI, PIETRO INGRAO e GIANNI RINALDINI Introduce Mirto Bassoli, coordina Gabriele Polo Visita il sito: www.emergency.it Visita il sito: www.gruppoabele.org Visita il sito: www.ilmanifesto.it Visita il sito: www.fiom.cgil.it

Arena 010: Cosa Mangi? - Intervista a Catherine Leclercq dell'INRAN

Arena, settimanale di inchieste e reportage a cura di Gianfranco Mascia. Online tutti i martedì su questo sito e in onda, sul satellite di Arcoiris TV, il mercoledì alle 21:00 ed il giovedì alle 08:00.
Puntata N° 10
Cosa Mangi? - Intervista a Catherine Leclercq dell'INRAN
La Dott.ssa Catherine Leclercq è una ricercatrice dell'Istituto
Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione. In questo reportage spiega a
che punto siamo con la sicurezza alimentare in Italia. Additivi,
coloranti, aromi e nutrienti: cosa mangiamo realmente nei nostri cibi?
E ... continua

L'uomo che uccise Kennedy

L'uomo che ha ucciso Kennedy ha un nome e un cognome (si trova attualmente in prigione, per fatti non correlati), ed ha confessato il suo gesto davanti alle telecamere oltre dieci anni fa. Ma il mondo non sembra interessato a saperlo.

109)- Intervista a Guglielmo Forni Rosa - Leggere negli occhi

Guglielmo Forni Rosa è professore di Filosofia morale all'Università di Bologna. E' autore di numerosi saggi sul rapporto tra religione cristiana e società moderna pubblicati dai più importanti editori italiani, tradotti in Francia e negli Stati Uniti. E' del 2007 l'esordio letterario con L''internamento di Nietzsche, una raccolta di racconti straordinariamente intriganti, tra il giallo e il metafisico. Del 2008 è il suo primo romanzo, Perduto, l'affascinante storia di un prete che fugge dalla Chiesa trionfante per 'perdersi in Africa'. I due libri, pubblicati ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

Collecchio Film Festival 2007 - Storie (stra)ordinarie

E' il prodotto di una riflessione sull'incontro fra ragazzi italiani e stranieri a Mestre-Venezia, racconta di storie quotidiane e storie lontane,viaggi diversi e approdi comuni. Un racconto della nostalgia e della solitudine, ma anche della forza e della lotta che accompagnano l'abitare insiemein una città, dove l'incontro non sempre è possibile.
Regia:
Raffaella Rivi
Anno di produzione: 2007
Produttore:Associazione Lunaria
Soggetto e sceneggiatura:Gruppo "redazione straordinaria!"
Montaggio:Raffaella ... continua

Batida de caza en Bagdad


El trofeo de hoy será asignado al equipo que logre centrar un mayor número de objetivos durante una vuelta entera en circunvalación, en torno a la ciudad. Serán asignados diez puntos a jeeps, camiones y vehículos oversize, veinte puntos a los coches normales y cincuenta a los utilitarios de longitud inferior a tres metros.
Parecería ser sólo un cínico ejercicio de pésimo humor, pero también podría muy bien constituir la regla propiamente dicha a la que se ajustan los personajes que ustedes verán -mejor dicho, que no verán- en esta filmación. No sólo ... continua

Visita: contro.tv

Le bufale di Paolo Attivissimo sull'11 settembre

Nuova raccolta di "primizie" raccontate al pubblico dal difensore numero 1 della versione ufficiale sull\'11 settembre

Visita: www.luogocomune.net