496 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2338

Bloomy Roots - Rotototom Sunsplash 2006

Le Bloomy Roots nascono nel 2004 a Roma dall'idea della bassista Silvia Montesi e della cantante Germana Gallorini di dar vita ad un progetto reggae interamente al femminile. Una sfida vera e propria quella di riuscire a riunire alcune ragazze in un panorama culturale e musicale in un contesto che in genere dava poco spazio all'espressione femminile. L'idea piace ed in breve vengono coinvolte altre ragazze, fino ad arrivare all'attuale formazione: Silvia e Germana, Silvia Scippa alla chitarra ritmica, Fabiana Testa alla chitarra solista, Valeria Frangiolini alle ... continua

Anteprima spettacolo ORA BASTA

Marco Travaglio, insieme a Gianfranco Mascia dei Girotondi e ad un esponente autorevole della magistratura a intrattiene la prima mezzora di spettacolo

Eduardo Galeano analiza la contingencia mundial

El escritor uruguayo estuvo en el encuentro literario Carovane 2004 en Piacenza (Italia). En su intervención opinó, entre metáforas, sobre la libertad y los derechos civiles. Habló de la imposibilidad de un mundo democrático y pacífico cuando está gobernado por organizaciones que atentan contra ambos principios: el Fondo Monetario Internacional, la Organización Mundial de Comercio y el Consejo Nacional de las Naciones Unidas, entre otros. Visita el sito: www.carovane.pc.it

Quale cultura politica per la sinistra?

L'eredità di una lunga storia.
Lunedì 5 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il primo appuntamento del ciclo a cura di Salvatore Veca: "Quale cultura politica per la sinistra?".La prima serata aveva come oggetto: "L'eredità di una lunga storia" e si è sviluppata con le relazioni introduttive di Massimo Salvadori e Michele Salvaticui ha fatto seguito un ampio dibattito. In avvio della serata Ferruccio Capelli, Franco Mirabelli e Salvatore Veca hanno illustrato le ragioni dellaimpegnativa iniziativa.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura ... continua

Quale cultura politica per la sinistra? L'ambiente come bene comune

Lunedì 4 giugno si è svolto in Casa della Cultura il nono e ultimo incontro del ciclo: Quale cultura politica della sinistra?, curato da Salvatore Veca. Le relazioni introduttive sono state svolte da Enrica Chiappero Martinetti e da Riccardo Petrella. Ad esse è seguita un'ampia discussione coordinata da Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

01)- Intervento di Alex Zanotelli

Padre Alex Zanotelli è un missionario comboniano. Visita il sito: www.reterr.it

La notte del jazz

di Pierluigi Dattis riprese e montaggio: Gabriele Andreoli Interviste a Giacomo Battistella, il titolare di The Black Saint e RossellaDel Grande, reporter di Jazz Italia LIVE: Antonio Faraò, "GOSPELLO", album: ENCOREVisita il sito: www.esterni.org

Valori, obbiettivi, strumenti del sistema Arci nel futuro della promozione sociale

Fare associazione - Valori, obbiettivi, strumenti del sistema Arci nel futuro della promozione sociale Seminario nazionale - Modena 4-5 novembre 2005 Tavola rotonda: "Appartenenza, identità, rappresentanza, partecipazione: fare comunità Partecipano: Alfonsina Rinaldi, Giuseppe Cotturri, Giulio Marcon, Paolo Beni Coordina: Massimiliano Morettini Visita il sito: www.arci.it

Esibizione del Soprano Cristina Pastorello e della Pianista Claudia Rondelli

A sostegno dello spirito dell'incontro del 4 febbraio, i lavori sono stati accompagnati dall'esibizione del Soprano Cristina Pastorello e della Pianista Claudia Rondelli, con un repertorio di brani evocativi dell'aspirazione alla libertà e partecipazione che universalmente uniscono i popoli: libertà, partecipazione, democrazia.

11)- Intervento di Sabina Guzzanti

Manifestazione di protesta promossa da: Coordinamento Nazionale dei Girotondi e dei Movimenti, Arcoiris Tv, A.R.C.I., CGIL, Megachip, Articolo21, Carta. Napoli - Palapartenope - 25 gennaio 2004 Una grande manifestazione estesa a tutta l'Europa per denunciare e gridare forte il nostro "ORA BASTA" allo sfascio dell'Italia.