422 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2338

Afghanistan: Centri donna - Don't touch my sister

Al fine di ampliare il lavoro a favore delle donne, da settembre 2004 la Fondazione Pangea Onlus con il sostegno di Breil ha avviato l'apertura di tre Centri Donna all'estrema periferia di Kabul, per assicurare a 200 di loro la scolarizzazione, educazione ai diritti umani, edcazione igienico-sanitaria e formazione professionale con conseguente avvio alla microimpresa. Nei centri le donne imparano a leggere e scrivere e seguono corsi di sartoria, di ricamo, estetica e lavorazione della pelle, di educazione civica, di prevenzione sanitaria e di diritti umani.
Sono ... continua

04)- Software libero e Open Source: presente e futuro - interventi del pubblico

N.A.Di.R. informa: si presenta il seminario di presentazione del Master in Tecnologia del Software libero e OpenSource: presente e futuro. Il master si pone in una situazione di elevata responsabilità verso il territorio enon vuole essere utile solamente agli iscritti, deve servire alla divulgazione. Si consideri che, in sintonia conil diritto dei cittadini di potere accedere gratuitamente ai documenti digitali che l?Amministrazione pubblica propone,visto che la conoscenza non può essere altri che fruibile, aperta e alla portata di tutti, Bologna ha ... continua

Les Contes d’Hoffmann (I racconti di Hoffmann ) Seconda parte

Opera incompiuta del compositore Jacques Offenbach, su libretto di Jules Barbier dall’omonimo romanzo. La vicenda, incorniciata da un prologo e un epilogo, deriva da un lavoro teatrale del 1851 nel quale il poeta E.T.A. Hoffmann, protagonista di alcuni dei suoi stessi racconti, attraversa tre storie d’amore: l’infatuazione per una bambola meccanica, l’amore puro ma contrastato per una cantante e la frivola passione per una cortigiana. Da questo percorso verso il declino morale, il poeta potrà riscattarsi solo attraverso l’arte. PERSONAGGI ED ... continua

Quali energie per il post - petrolio?

Martedì 23 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani, Quali energie per il post - Petrolio? Hanno partecipato: Ugo Bardi, Nicola Armaroli e Gianni Silvestrini. Ha coordinato l'incontro Andrea Poggio Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Die Vergangenheit als Mahnung

Am 31. März 1945, wurden in Kassel, Deutschland 78 Italiener, die zur Zwangsarbeit verdammt wurden, erschossen.
Ihre einzige Schuld war, dass sie, genauso wie viele andere Bewohner des Ortes, Lebensmittel aus einen stillgestandenen Zug in der Nähe der Zugstation Kassel - Wilhelmsh nahmen.
Zur Erinnerung an dieses Ereignis hat die Stadt Kassel an dieser Stelle ein Denkmal errichtet, welches zum Treffpunkt der italienischen und deutschen Gemeinschaft und zum Pilgerziel der überlebenden wurde.
Am 31. März 2007 haben auf diesem Platz der Bürgermeister von Kassel ... continua

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 2

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Bastardos en el Paraíso

La película nos cuenta la vida de Manuel, desde su infancia a la adolescencia, y la relación con su familia chilena, la sociedad sueca y el grupo multirracial de sus amigos del barrio. El relato se estructura en dos tiempos, el antes y el después de un tiroteo en el centro de Estocolmo, que es la causa de un dramático reencuentro luego de mucho tiempo, entre Manuel que hoy es un líder pandillero, Lena, la que fuera su gran amor y es hoy aspirante a policía, y Kalle, quien fuera su gran amigo y ahora es portero de un club nocturno... en una noche que jamás ... continua

"MI WE PEÑEÑ" Susana Sáez y Los Peñis. Canción mapuche de Cecil González

"MI WE PEÑEÑ" Susana Sáez y Los Peñis. Canción mapuche de Cecil González en curso
Música mapuche. Canción ganadora Festival de la Patagonia 1998.
Intérpretes: Susana Angélica Sáez y los Peñis
Letra: Cecil González
Cuando llegues niño mío cuanta dicha nos darás.
Cuando acaben los días del crudo invierno
y su fruto sagrado nos dé el pewén,
ahí nacerás mi niño y me harás dichosa,
serás el más hermoso mi we peñeñ.
Millaway te pondremos como tu abuelo,
serás sano y robusto como aliwén,
tendrás fiesta de bautizo,
y de ... continua

Quale cultura politica per la sinistra? Diritti sociali e welfare rinnovato

Lunedì 26 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo: "Quale cultura politica della sinistra?" curato dal prof. Salvatore Veca.Maurizio Ferrera e Chiara Saraceno hanno discusso le loro relazioni relative a: Diritti sociali e welfare rinnovato. E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Africa Unite

Africa Unite sono la piu' longeva band reggae italiana in attivita' e la loro storia recente si e' letteralmente intrecciata a quella del Rototom Sunsplash al puntoche sono poche le edizioni del festival che non hanno salutato una loro esibizione. Hanno incominciato a suonare nel 1981, tra i primi in Italia a fare reggaeprendendo significativamente il nome da un brano di Bob Marley ed hanno contribuito in modo decisivo nei loro venti anni di carriera a fare uscire allo scopertouna vivace scena musicale italiana indipendente aperta alle influenze straniere e quasi in ... continua