127 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2217

Marta sui Tubi - M.E.I. 2005

Marta sui tubi - M.E.I. 2005 Riprese effettuate Sabato 26/11/2005 presso la Tenda M del MEI FEST 2005. Visita il sito: www.meiweb.it

Hegel: mito e destino del soggetto

Mercoledi 24 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Hegel: mito e destino del soggetto. Lezione di: Fulvio Papi Presenta: Ferruccio Capelli Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Pascua Lama



Documental que se está realizando, con Agnès Denis. Se ha rodado justamente con el objeto de sensibilizar a la opinión pública europea, sobre el peligro que se cierne sobre un valle paradisíaco.
La empresa Barrick Gold, es una de las más grandes mineras auríferas, canadiense y norteamericana, más de un 20% de sus acciones pertenecen a la sociedad estadounidense "Arbusto" (Bush en inglés) de Bush padre.
El objetivo era difundir la gravedad del atentado que se prepara en el Valle de Alto del Carmen, 500 km al norte ... continua

I Domini di Coerenza Spiegati dal Prof. Emilio del Giudice - Elettrodinamica quantistica coerente

La descrizione, divulgativa ma rigorosa, di cosa sono i Domini di Coerenza e come funzionano.Alla base della teoria che spiega la fusione fredda e molti altri principi, i domini di coerenza sono parte della nostra vita.La registrazione, effettuata il 20 novembre 2009 a Milano presso la conferenza "Eppur si fonde" organizzata dalla ONNE con la collaborazione, tra gli altri, del forum Energeticambiente, è liberamente scaricabile e divulgabile.

Visita: www.energeticambiente.it

Intervista a Marco Travaglio

Settembre 2003. Intervista a Marco Travaglio a Varese durante la manifestazione "I giudici sono matti?"

Visita: www.communitas2002.org

I bisogni quando ancora non hanno nome. Fornire risposte o formulare definizioni?

6° incontro nazionale di Emergency Orvieto, 14 settembre 2007 EMERGENCY incontra Erri De Luca, scrittore e poeta e Moni Ovadia, attore teatrale, cantante e compositore.Partendo dalle guerre di oggi, con riferimenti ai libri dell'antico testamento e alla tradizione ebraica, i due autori parlano del valore delvolontariato e dell'impegno umanitario di Emergency contro l'indifferenza alla sofferenza tipica del mondo contemporaneo. Visita il sito www.emergency.it Visita il sito www.moniovadia.it

1946 / 2011: 65° Anniversario della Casa della Cultura

Cultura e politica. Al tempo dei populismi 65 anni a servizio della cultura. Cultura per la società civile, cultura per la città, cultura per l'impresa e soprattutto cultura per la politica. Oggi il problema più pressante è la ricostruzione del rapporto tra cultura e politica.Introduzione di Vittorio Spinazzola, Ferruccio Capelli, Salvatore Veca, Silvia Vegetti Finzi.Interventi di Padre Giacomo Costa, Centro Culturale San FedeleAssunta Sarlo, Usciamo dal silenzio. Francesca Terzoni, Primo Marzo. Alfredo Canavero, Fondazione Giuseppe Lazzati. Giovanni Scirocco, ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

El hombre del brazo de oro

1955. Dirigida por Otto Preminger. Largometraje en inglés, con subtítulos en castellano. Intérpretes Frank Sinatra, Eleanor Parker y Kim Novak. Esta película trata un tema "tabú" para la sociedad americana de la época: la drogas. Película basada en el best-seller de Nelson Algren Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

01)- Il treno venerdì

Il treno venerdì è un cortometraggio realizzato dall' associazione TIPITOSTI i cui protagonisti sono persone con problematicità psichiche, all' interno di un percorso riabilitativo che utilizza il linguaggio audiovisivo come strumento di espressione, relazione e socializzazione. Visita il sito: www.ventosociale.it Visita il sito: www.ventoshopping.tv

El eco de la bici

El documental "El eco de la bici" narra la visión personal de un joven italo-chileno que descubre una ciudad a través de sus bicicletas. Ferrara es una ciudad de la región de la Emilia Romagna (Italia) que por sus características geográficas (llanura Padana) ha provocado que sus habitantes utilicen la bicicleta como medio de transporte durante años. En tiempos en que el combustible para los autos se ha transformado en la causa principal de muertes y guerra, la bicicleta y su eco se transforman en un símbolo de paz.