387 utenti


Libri.itALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTAFUOCHI Edizione limitataL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 76905

Felix Renell a Reggio Calabria

Felix Renell a Reggio Calabria con il suo Handpan.

I soldi fanno la felicità? - Filosofia

Perché è così importante per alcuni dimostrare di avere soldi? La ricchezza rende felici? O forse la vera ricchezza sta nell'accontentarsi di ciò che si ha? Andiamo per le strade di Berlino per parlare alla gente della città di ricchezza, minimalismo e libertà.

Visita: www.arte.tv

In general - 'Ho imparato tutto perché mi sentivo vivo' con Diss Gacha

Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione di Michele Colucci, Lucy - Sulla cultura

Il lavoro influenza totalmente la nostra vita: ci fa guadagnare, arrabbiare, ci affatica. Per molte persone è un miraggio, per altre un sogno. Per ottenerlo, siamo anche disposti a migrare in altri continenti. Negli ultimi 80 anni in Italia il lavoro è cambiato, partenze e ritorni si sono susseguiti per raggiungere un obiettivo che ci accumuna tutti. Michele Colucci, ricercatore in Storia delle migrazioni, ci spiega come i flussi migratori nel nostro paese hanno ridefinito la nostra storia, la nostra industria e come influenzano il nostro presente.

¿Y si el imperio español no hubiera caído?

El imperio español estaba conformado por los siguientes países: Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, España, Guatemala, Guinea Ecuatorial, Honduras, México Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perú, Puerto Rico, República Dominicana, Uruguay, Venezuela ¿Cuál debería ser la capital del nuevo imperio español?

Caccia per sopravvivere - Tribù Hadza (immutata per 50.000 anni)

Gli Hadza, la tribù più primitiva che vive sulla terra. Sono cacciatori-raccoglitori proprio come lo erano i nostri antenati migliaia di anni fa.
Nel profondo della savana selvaggia, dove l'incertezza attende dietro ogni cespuglio, inseguono iraci delle rocce, antilopi e babbuini.
La tribù Hadza vive vicino al lago Eyasi, nel nord della Tanzania, da oltre 50.000 anni e ha avuto il primo contatto con il mondo moderno solo circa 150 anni fa.
Parlano Hadzane, una lingua unica con i clic.
Per i prossimi 3 giorni farò parte della loro tribù e sarò testimone ... continua

Semana Marañón 2024 - Día 25 noviembre

En esta nueva edición de la Semana Marañón, SM 2024, volvemos a ser un lugar de encuentro y conversación intergeneracional acerca de los temas de nuestro tiempo, salud, medicina, cultura y humanidades. No en vano Gregorio Marañón fue un ejemplo de médico, científico y humanista en su tiempo y también para nuestro siglo. Acercarse a la vida y obra de D. Gregorio Marañón y Posadillo no solo permite considerar el valor de la biografía como recurso histórico, sino que resulta también una motivación para que las nuevas generaciones de profesionales de la ... continua

¿Cómo hacer que nuestros hijos sean felices? - Silvia Álava y Rafa Guerrero

Si nos preguntaran qué queremos para nuestros hijos, la mayoría de los padres y madres responderían “que sean felices”. ¿Verdad? Pero hemos de saber que la felicidad constante y permanente no existe. Que la vida es una sucesión de circunstancias y acontecimientos que nos provocan diferentes emociones. Y tal y como dice la psicóloga @silviaalavasordo hemos de aprender a manejar y a experimentar todas ellas, tanto las que nos son más agradables como las que nos son más desagradables, porque todas ellas son útiles.

Visita: educarestodo.com

Focus live 2024 - Agricoltura geniale

Grazie a scienza e innovazioni tecnologiche l’agricoltura ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, raggiungendo traguardi notevoli. Che spesso però sono poco noti o vittime di pregiudizi e fake news. Con Annalisa Beghelli, illustratrice di Greg e Ginny, Marco Martinelli, divulgatore scientifico e Fabio Minoli, direttore relazioni esterne Bayer Italia

Visita: www.focus.it

Agosto degasperiano 2023 (pt.2) - Incontro con Giorgio Zanchini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 2 INCONTRO CON GIORGIO ZANCHINI Esiste ancora la cultura? Risponde alla domanda il giornalista e conduttore Rai Giorgio Zanchini nel nuovo incontro dell'Agosto degasperiano a Borgo Valsugana, per capire come è cambiato il nostro modo di leggere e imparare. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino