2070 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84739

Presentación del libro «Miscelánea de Estudios Filológicos. Homenaje a Pedro Álvarez de Miranda»

Resumen:
Pedro Álvarez de Miranda (Roma, 1953) es desde julio de 2024 catedrático emérito de Lengua Española de la Universidad Autónoma de Madrid, donde ha sido profesor desde 1990. En 2011 fue nombrado miembro de número de la Real Academia Española, en cuyo Diccionario histórico trabajó entre 1982 y 1996. Dirigió la 23.ª edición (2014) del Diccionario de la lengua española de la Academia. Es autor de numerosos trabajos sobre temas lingüísticos, literarios y de historia cultural, en los que ha prestado especial atención al siglo XVIII y al léxico ... continua

Visita: www.cervantes.es

'Hablar en la cama', poema de Philip Larkin de su libro 'Las bodas de Pentecostés'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Una donna che dirige una comunità di recupero per tossicodipendenti. La storia di Natasha - Intervista

In questo episodio incontro Natasha. Una giovane donna che oggi dirige una comunità di recupero per tossicodipendenti. Ma qual è stato il suo percorso? Dall'eroina, quando aveva soltanto 18 anni, di strada ne ha fatta e oggi Natasha è anche a capo di una start-up. Ma quali sono i suoi pensieri? I suoi obiettivi? Le sue paure? La sua personalità si è rafforzata nel corso del tempo e oggi, parlando con alcuni dei ragazzi della comunità, Natasha viene dipinta come una grande fonte di ispirazione.

Perché il pesce palla si gonfia e come ci riesce?

I pesci palla si gonfiano per difendersi dai predatori, la forma sferica li rende impossibili da inghiottire o catturare. Ma questa è solo una delle strategie di difesa di questi pesci: alcune specie di tetradontidi sono dotate di un potentissimo veleno, la tetrodotossina. In questo video, vediamo cosa succede al pesce palla quando si gonfia, quanto è velenoso e perché se ne incontriamo uno non dobbiamo toccarlo.

Visita: www.kodami.it

Rapaci a confronto

Marco Follini presenta 'Democrazia Cristiana' - Libreria Palazzo Roberti, 11 settembre 2020

Marco Follini presenta il suo libro "Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito", Sellerio.
Intervengono Alessandro Tich e Giandomenico Cortese.
Il ritratto impietosamente obiettivo, ma non privo di affetto della Democrazia Cristiana, il partito in cui l'autore ha militato da dirigente fino alla fine. Un'interpretazione e, forse di più, l'analisi antropologica del partito-stato che ha governato la Repubblica per un ininterrotto cinquantennio. Si affrontano, da una prospettiva prossima e narrativa, i temi più consueti del bilancio politico e storico ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Luxuria romana. El ambiente en la corte del emperador Adriano

15/11/2017. Dra. Anna María Reggiani (Ministero dei Beni ed Attivitá Culturali) Ciclo "Diálogos con el mundo clásico". 6 de septiembre a 20 de diciembre 2017

Visita: www.man.es

Il Vaticano e Mussolini: Religione e politica nel ventennio fascista

1922, anno cardine per la storia italiana. A febbraio il cardinale Achille Ratti viene eletto pontefice col nome di Pio XI; in autunno la Marcia su Roma avvia il ventennio fascista. Due soggetti reciprocamente ostili, Chiesa e fascismo, si ritrovano negli anni successivi a dialogare dimenticando le violenze, i soprusi, le diffidenze: un poderoso colpo di spugna cancella parte della stagione risorgimentale e avvia il percorso di nascita dei Patti Lateranensi che istituiscono un nuovo rapporto tra Palazzo Venezia e San Pietro. Tra privilegi, abolizioni, demolizioni, ... continua

Sud Africa: Il killer del kalahari

Nuova serie dedicata a un viaggio unico alla scoperta del Sud Africa, un luogo ricco di paesaggi estremi. In questa terza e ultima puntata dalla savana al deserto, il cuore del Sud Africa ospita alcuni dei cacciatori più letali del pianeta, vere e proprie creature spietate. Scopriamo i killer del Kalahari.

Programa palabra de poeta - Entrevista al poeta Carlos Morales

Programa PALABRA DE POETA, un programa de Chile País de Poetas entrevista al Poeta Guatemalteco Carlos Morales. Conducen: María Loreto Zamora Elba Dabed Catalán Grabación: Ana María Göede