462 utenti


Libri.itNELLIL MAIALELA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80949

Historia y arqueología del Toledo judío

02/03/2016. Dr. Arturo Ruiz Taboada (Centro de Estudios Internacionales, Fundación Ortega Marañón). Seminario "La huella del pueblo judío en la Edad Media hispánica"

Visita: www.man.es

Víctor Jara: El por qué de una canción - Chile

Documental de Jesús González-María Regla Villa Este documental constituye un homenaje a Víctor Jara, en el XX Aniversario de su desaparición física. Una co-producción de: Casa de las Américas Video Zoom Estudios Taino y El Centro de Estudios sobre América

Un viaje por el Nilo y Oriente Próximo a través de las nuevas salas del museo arqueológico nacional

11/11/2015. Mª Carmen Pérez Die (Conservadora Jefe, Departamento de Antigüedades egipcias y del Oriente Próximo) y Esther Pons Mellado (Conservadora, Departamento de Antigüedades egipcias y del Oriente Próximo). Ciclo "El nuevo Museo Arqueológico Nacional: la visión de los conservadores". Septiembre-diciembre 2015

Visita: www.man.es

Gianna Schelotto presenta 'Chi ama non sa' - Libreria Palazzo Roberti, 28 aprile 2016

Gianna Schelotto presenta il suo libro "Chi ama non sa", Rizzoli.
Dialoga con l'autrice Samantha Serpentini.
L’arrivo di un figlio dovrebbe portare gioia, ma per Luca e Alice – una coppia senza impegno e con poco sentimento – è un fulmine a ciel sereno che si propaga non solo a loro due ma all’intera rete parentale. Dallo shock nascerà però il tentativo di un nuovo modo di “essere famiglia”, non tradizionale ma più coerente con stili e bisogni del XXI secolo.
Nel suo primo romanzo, Schelotto – che ha sempre raccontato in forma narrativa i temi che ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Daily Show for September 10, 2024 Democracy Now!

We speak to acclaimed historian, activist and filmmaker Tariq Ali about Western governments’ support for Israel’s war on Gaza and popular protest in support of Palestine, which Ali calls the “biggest divide we’ve seen in politics almost since the Vietnam War.” He argues that this division is “challenging the very nature of democracy” and the international rule of law. Ali also shares his analysis of South Asian politics — in Pakistan, where former Prime Minister Imran Khan has accused the United States of engineering his ouster, and in Bangladesh, ... continua

Visita: www.democracynow.org

Che ruolo ha il cibo nella storia dell'uomo? La lezione di Alberto Grandi - Lucy - Sulla cultura

Tutta la storia è anche storia dell'alimentazione. Se, per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", la nostra identità si definita attraverso secoli di scoperte culinarie, emigrazioni che hanno definito classici della nostra cucina come la pasta al pomodoro. Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, ci racconta come la nostra cultura culinaria è cambiata attraverso i secoli.

Eudald Carbonell. Homo Sapiens, IA, nuevas especies, Atapuerca, paleontología - Arpa Talks #59

Hablamos con Eudald Carbonell, uno de los arqueólogos y paleontólogos más prestigiosos de España. Ha sido durante hace muchos años director general de la Fundación Atapuerca. Es autor y coautor de centenares de artículos científicos en revistas nacionales e internacionales y ha publicado numerosos libros de ensayo y divulgación sobre arqueología, antropología y evolución social, entre los que destaca Elogio del futuro.

Visita: arpaeditores.com

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Giuseppina Muzzarelli - Tutte le perle del mondo

Maria Giuseppina Muzzarelli - presentazione del libro "Tutte le perle del mondo" in dialogo con Paolo Calcagno e Giacomo Montanari.
Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti. Culturalmente assai dense, sono emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza, sinonimo delle vette di perfezione che può raggiungere madre natura. La Venere botticelliana fuoriesce da una conchiglia marina, quasi fosse una perla, evocando eterne nascite, un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

'Simples cosas', un poema de Jean

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com