291 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80547

Alberto Gambino - Da Agostino a OpenAI

Per Agostino la conoscenza era “tensione all’infinito” e comportava un sapere intellettuale profondo, affidato all’erudizione e alla sua trasmissione per apprendimento ed esperienza. Oggi molti affidano la loro sete di sapere ad una scelta dell’algoritmo. La conoscenza ha ancora un significato di approfondimento o è solamente la risposta tecnica ed immediata ad un fabbisogno? Sistemi di intelligenza artificiale vanno accompagnati dalla consapevolezza critica di chi governa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Así es la vida en Bolivia, el país más extremo en la cima del mundo

Descubre BOLIVIA, El País EXTREMO En La CIMA Del MUNDO, El País Más ALTO y BARATO Con Las MUJERES Más SALVAJES, llamadas CHOLITAS VOLADORAS, un lugar con realidades increíbles que seguro te sorprenderán...
En este nuevo vídeo de nuestro canal, vamos a descubrir Bolivia, uno de los países más altos y remotos de Sudamérica, pero a la vez uno de los más bellos y fascinantes del planeta…
Bolivia, un país con tradiciones tan sorprendentes como la del Festival Tinku, una fiesta tradicional de lucha indígena en la que los contrincantes resuelven sus ... continua

Francesca Rigotti - Calo dell’intelligenza e calo dell’eros

Dopo la seconda guerra mondiale si è assistito a una crescita media del quoziente di intelligenza. Col passare del secolo, anche la diffusione di internet ha inizialmente aumentato i livelli di conoscenza. Ma da quando una parte del sapere è divenuto disponibile in rete, si è ottenuta invece una crescita della confusione e un calo di intelligenza. Sorprendentemente analogo è stato il processo di crescita e poi di calo della curva dell’eros e il desiderio si è intiepidito invece che accendersi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carnevale di Ivrea: i cavalli sono davvero tutelati durante la battaglia delle arance?

Il Carnevale di Ivrea è una manifestazione storica che ha origine nel Medioevo, dura tre giorni e culmina con la famosa Battaglia delle Arance. Secondo la tradizione, il gesto di lanciare le arance sui carri e viceversa rievoca la rivolta del popolo partita dal gesto di Violetta, la figlia di un mugnaio che decapitò il tiranno della città. Le polemiche sul Carnevale di Ivrea sono tante: le risse tra i vari quartieri, lo spreco di arance, i feriti, i danni alla città. Ma molti si dimenticano di una cosa: i cavalli, che per giorni trainano i carri.
Chi si occupa ... continua

Visita: www.kodami.it

Cristina Trombetti - Intelligenze matematiche

La storia della matematica è costellata di menti brillanti che hanno plasmato il nostro modo di comprendere il mondo. Questo viaggio si concentrerà sulle donne che, contro ogni ostacolo, hanno lasciato un segno indelebile nella disciplina. Partendo da Ipazia di Alessandria, figura simbolica del pensiero matematico e filosofico dell'antichità, fino ad arrivare ai giorni nostri con Maryna Viazovska che ha risolto il problema del reticolo sferico in dimensioni 8, esploreremo le loro vite, il loro lavoro e il contesto storico in cui hanno operato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La nuova legislatura europea - Conferenza nazionale dell'industria del riciclo 2024

Coordina Edoardo Vigna | Responsabile Pianeta 2030, Corriere della Sera conversazione con Vincenzo Gente | DG Environment Unit B3 – From Waste to Resources Commissione Europea Ignazio Capuano| Presidente Conai Annalisa Corrado | Parlamentare Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare Parlamento Europeo Massimiliano Salini | Parlamentare Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare Parlamento Europeo

Tommaso Parrinello - Aeolus: come rientrare dallo spazio e non farsi male

Il rientro controllato di Aeolus dallo spazio ha segnato una svolta nelle operazioni spaziali, dimostrando che anche i satelliti non progettati per il rientro possono essere guidati a Terra in sicurezza. Questa presentazione svelerà i retroscena del rientro dallo spazio, le sfide affrontate, le decisioni critiche che hanno reso possibile questa impresa. Un viaggio affascinante che collega scienza, innovazione e responsabilità ambientale, rivolto a tutti coloro che sono curiosi di scoprire cosa significa “fare spazio” in modo sostenibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pablo Iglesias entrevista a Icíar Bollaín, directora y actriz

Visita: canalred.tv

Ranieri Bizzarri - Che cos'è la vita, scientificamente?

Ponendosi una domanda in auge da più di due millenni, il biofisico Mario Ageno ha una volta definito la vita come un sistema chimico coerente dotato di programma. Ma oggigiorno sappiamo che sulla scala dei nanometri, milionesimi di millimetro, si annida un principio biofisico speciale, sfruttato da macchine molecolari per canalizzare l’energia dell’ambiente in processi che mantengono la vita possibile. Nel nanomondo la “fatica” dell’esistenza ha una sfumatura diversa, e si avvera l’auspicio di Albert Camus: possiamo immaginarci Sisifo felice.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

I rospi del deserto

Quando le nubi si addensano minacciose e il primo temporale scoppia violento, annunciando l’arrivo della breve stagione delle piogge estive, sotto le distese di sabbia del deserto dell'Arizona si risveglia una straordinaria forma di vita.Tra le varie creature che si sono adattate alle dure condizioni di vita nel deserto i rospi della sabbia sono forse le più strane. Durante la stagione secca questi animali sopravvivono allo stato vegetativo sepolti nella sabbia. Solo una volta
all’anno, quando le piogge abbondanti formano delle pozze d’acqua sufficientemente ... continua