330 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80776

I Maya avevano un dio del gioco della palla - Il mito di Hun-Hunahpu - Mitologia maya

Hun Hunahpu è il dio maya del gioco della palla, centrale nel Popol Vuh. Lui e il suo gemello furono attirati nel Mondo Sotterraneo, uccisi dai suoi Signori, e la sua testa mozzata fu appesa a un albero sterile. Questa testa ingravidò la dea Xquic, portando alla nascita dei Gemelli Eroi. La sua storia simboleggia la vita, la morte e l’importanza sacra del gioco della palla nella cultura maya. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

Agrippa: Il costruttore di Roma che cambiò la storia

Agrippa fu un generale romano fondamentale per garantire l’ascesa dell’Impero Romano. Come generale romano, guidò vittorie decisive, in particolare nella Battaglia di Azio, sconfiggendo Marco Antonio e Cleopatra. Riformò profondamente la marina romana, assicurando il dominio di Roma nel Mediterraneo. E come costruttore, lasciò il suo segno con opere straordinarie come il Pantheon e gli acquedotti che modernizzarono la città. In questo video, scopriremo la storia completa dell’uomo che fu il miglior amico dell’imperatore Augusto.

Naturismo contra la fatiga y la propiocepción

Dos poemas de Cecilia Elsa Collazo de su libro 'Mujeres de barro -creíste que eran-'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Corea del Sud: la piaga del bullismo scolastico

Nel 2023, più di 60mila studenti sud-coreani sono stati vittime di bullismo, una quota raddoppiata in cinque anni. Nello stesso anno Pyo Ye-rim, protagonista di questo reportage, decise di parlare apertamente di questa piaga, rimasta per lungo tempo un tabù nel Paese asiatico. La ragazza ha quindi affidato ai social la sua struggente testimonianza, suscitando un'ondata collettiva di solidarietà. Che purtroppo non è bastata a lenire il suo dolore.

Visita: www.arte.tv

Entrevistamos a Josefa Sánchez y Alberto Matarán

¿La transición energética encubre una nueva forma de colonialismo? Josefa Sánchez y Alberto Matarán responden a esta pregunta en "Colonialismo energético" (ed. Icaria) a través de los casos de megaproyectos eólicos y fotovoltaicos en México, España, Noruega y el Sáhara Occidental. Una transición energética diseñada por las élites que está convirtiendo amplias zonas periféricas en territorios de sacrificio con el único fin de satisfacer la voraz demanda de energía del Norte Global.
Josefa Sánchez es socióloga y pertenece al pueblo zoque de ... continua

Visita: sobreviviraldescalabro.org

Il pianeta delle meraviglie

Tony e i pinguini, In compagnia degli orsi, Lo sguardo degli squali, Nei mari della Micronesia, Sempre insieme, Sulle tracce della lince

Quando l'uomo uscì dall'Africa - Cronache umane Ep.5

Eco de la montaña - México

Eco de la montaña es una mirada a la vida y obra de Santos de la Torre, un gran artista Wixárika (huichol) que, como su pueblo, vive en el olvido. Aun siendo el autor de un enorme mural en la estación de metro Palais Royal - Musée du Louvre, Santos vive aislado e ignorado en su país. El documental sigue al artista en su peregrinaje a Wirikuta, donde pedirá permiso a los dioses para hacer un nuevo mural; es un viaje de 620 kilómetros por la llamada Ruta del Peyote y por el proceso creativo de Santos durante la realización del nuevo trabajo que ilustrará la ... continua

Un libro per la vita: Yuval Noah Harari

“Il problema della scienza è che non è una buona narratrice”, afferma il filosofo, accademico e autore di bestseller israeliano Yuval Noah Harari, “Sono le storie che spingono le persone ad agire, non i fatti”. Nei consueti dialoghi con Jagoda Marinic, l'autore parla della mitologia delle tartarughe, del dramma biologico della nostra specie e dei libri che lo hanno influenzato.

Visita: www.arte.tv