Premessa teorica generale per indagare il concetto di “patrimonio culturale” è l’idea di “memoria culturale” avanzata da Aleida Assmann, che illustra il funzionamento del ricordo collettivo.
Medium cruciale di trasmissione, luogo di scelta per antonomasia, sistema di ricordo e, per contro, strumento che determina l’oblio del “fuori testo” è certamente la scrittura, la cui esperienza è al centro del saggio di Marc Augé.
Al cuore dell’esperienza contemporanea vi è la percezione di una crisi nei rapporti tra generazioni, qualitativamente diversa dai conflitti e dalle “incomunicabilità” che pure hanno segnato in passato il rapporto tra giovani e adulti: prefigura invece una vera e propria interruzione nella trasmissione sociale. Si è peraltro di fronte a generazioni i cui confini sono mobili e inediti, perché le “età della vita” sono cambiate rispetto alla concezione classica.
En el vídeo de hoy os hablaremos de la verdadera historia de Anastasia Romanov. La vida de la Gran Duquesa Anastasia Romanov, la princesa perdida es uno de los misterios del siglo XX
Come appare il mondo agli occhi di un eremita? O meglio, agli occhi di Pietro?
Pietro è un uomo che dal 1990 vive isolato tra i boschi dell'appennino umbro, la sua prospettiva sul mondo ci ha incuriosito a tal punto da partire per un lungo sentiero che ci ha messo a dura prova.
"Cosa mangi? Come vivi? L'elettricità? L'acqua? Come sei arrivato qui?"
Sono solo alcune delle domande che gli abbiamo fatto, le sue risposte ci hanno molto colpito e speriamo di essere riusciti a trasmettere parte delle emozioni vissute su quel monte.
Amishi Jha studia come prestiamo attenzione: il processo mediante il quale il nostro cervello decide cosa è importante dal flusso costante di informazioni che riceve. Sia le distrazioni esterne (come lo stress) che quelle interne (come il vagabondaggio mentale) diminuiscono il potere della nostra attenzione, dice Jha, ma alcune semplici tecniche possono aumentarlo. "Presta attenzione alla tua attenzione", dice Jha.
E se fossimo tutti un po’ matti?
La verità è che abbiamo paura di ciò che è diverso: siamo insicuri, ansiosi e preoccupati. Ma la normalità non esiste e noi non la vogliamo.
E allora facciamo domande, scopriamo prospettive differenti e continuiamo ad essere diversi, perché la diversità è il nostro certificato di originalità.
Continuando la expedición hacia el norte de Benín, llegamos a la región de Atakora. Allí se encuentran las montañas Taneka y el país Tata Somba. Una de las aéreas más increíbles que he descubierto nunca y dónde convivimos con nuevas tribus africanas.
Stiamo vivendo un'estinzione di massa? Forse sì.
Con Massimo Sandal parleremo di come sarebbe opportuno iniziare preoccuparci della scomparsa di molte specie di insetti. Si tratta infatti di un fondamentale campanello d'allarme che sta facendo parlare di 'sesta estinzione di massa'. Perdonate la nostra condizione psicofisica: eravamo stravolti.