1870 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83507

Marc Augé: Frontiera

Marc Augé descrive come le comunità occupano spazio e costruiscono luoghi, materiali e istituzionali, stabilendo un dentro e un fuori che non sono solo concreti, ma anche simbolici, come la frontiera.

Visita: www.festivalfilosofia.it

ERC generation: the Champions League of European science

Aldo Bonomi: Vicinato

Questa lezione è dedicata alla questione del vicinato, per mostrare come –mutata la dimensione dello spazio– il concetto e il vissuto della comunità si siano riconfigurati facendo emergere inediti luoghi di condensazione e legami antichi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Comunità monastica

Se la città appartiene all’intera collettività, vi sono luoghi precipui di determinate comunità, come il monastero con la sua regola, di cui parla Enzo Bianchi in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Scazzi, Michele e Nicola Neri

Scazzi, Michele e Nicola Neri, Mondadori, p. 240 (16,50 euro)
Un padre e un figlio. E tanto coraggio. Quello di guardarsi dentro e provare a confrontarsi e a capirsi. Affrontare se stessi e sette anni di vita burrascosa, dai 13 ai 20 anni del proprio figlio. Gli anni dell'adolescenza, liti furibonde, incomprensioni, droga... Da una parte un papà a cui va stretto il ruolo di "padre" che impone e comanda, di guida e dall'altra parte un ragazzo a cui mancano prospettive, annoiato dalla vita e a caccia della propria strada e di parecchio amore. Pensate al Big Bang, ... continua

Michelangelo Bovero: La democrazia e le sue condizioni

Ai princìpi e alle regole della democrazia è dedicato il saggio di Michelangelo Bovero, erede del magistero di Norberto Bobbio, dinnanzi ad un pianeta che diventa sempre più democratico, almeno formalmente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Concordia

La lezione di Remo Bodei traccia la genealogia di questa cruciale virtù stoica da cui dipende la stabilità del vivere comune.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Non siamo quello che mangiamo (Il ruolo della mente a tavola)

Se davvero siamo ciò che mangiamo, allora tutti con 1kg di carbonara dovremmo essere sul divano con la stessa panzetta e senso di pesantezza. Ma com’è che alcuni dicono che certi cibi sono sani ed altri li digeriscono con una settimana di fuso e 3 kg in più? Che questa famosa connessione fra intestino e cervello faccia la sua parte? L'importante alla fine è una dieta sana e mangiare un po' di tutto! soprattutto la pizza. La pizza è tutta salute.

Remo Bodei: Esilio

La lezione di Remo Bodei è dedicata alle esperienze di estraniazione dalla libertà, prendendo in considerazione l’esilio e la difficoltà di elaborare il trauma del distacco dalla propria comunità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La storia genetica degli Agrumi. Come mutazioni e incroci spontanei hanno generato limoni e aranci

Sapete che il Limone è un incrocio tra due specie diverse e che l'Arancio selvatico non esiste? Che parentela c'è tra il Pomelo e il Pompelmo? Contiene più Vitamina C l'arancia o il limone? In questo video parliamo un po' di agrumi.