Il 20 giugno 1963 nasce ufficialmente la “hotline” tra Washington e Mosca: un canale diretto tra Pentagono e Cremlino, ideato per scongiurare un conflitto nucleare dopo la crisi dei missili di Cuba. Inizialmente basata su telescriventi, poi evoluta in telex, fax e comunicazioni satellitari, la Linea Rossa ha rappresentato uno strumento chiave durante la guerra fredda per gestire situazioni ad alta tensione e disinnescare potenziali crisi globali.
Un racconto tra diplomazia, tecnologia e tensione nucleare, per capire come, in certi casi, una telefonata può ...
continua