776 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOLA FROTTOLITE GALOPPANTE I DINOSAURI A FUMETTIN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74971

L'unicorno spagnolo - La leggenda dell'Oricuerno

Gli oricuernos sono creature mitiche simili a un cavallo con corno, simile al famoso unicorno. Questi esseri magici possiedono poteri di guarigione e di realizzazione dei desideri. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Yeti - L'abominevole uomo delle nevi

Il Yeti, o l'Abominevole Uomo delle Nevi, è una creatura mitica del folclore himalayano. Descritto come un essere grande e peloso, è famoso per presunte avvistazioni in regioni montuose e nevose, circondate da mistero e speculazioni. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Satori - L'inquietante scimmia che legge nel pensiero - Mitologia giapponese

Satori è uno yokai della mitologia giapponese, noto per la sua capacità di leggere nel pensiero. Abitando le montagne, assume la forma di una scimmia. Leggendo i pensieri, Satori provoca paura e confusione nelle persone. Rappresenta la preoccupazione per l'ignoto e l'ansia di vedere svelati i propri pensieri più intimi. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

¿Por qué desapareció la reina de la criptomoneda? ¿Todo fue una estafa?

En 2014, se presentó una nueva criptomoneda: OneCoin. Para venderla creaban eventos masivos donde la carismática fundadora, Ruja Ignatova, afirmaba que estaban en camino de convertirse en la mayor moneda digital del planeta y que, por supuesto, cambiarían el mundo. La realidad es que era un gigantesco esquema piramidal, no existía ningún blockchain, ni ningún sistema de pago, solo prometían unas tasas de retorno increíbles. Ruja y sus compinches inventaban, día a día, unas nuevas tasas de cambio cada vez mejores. Y funcionaba: pronto OneCoin se expandía ... continua

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?

Possiamo ridere di ogni cosa?

Gli adulti ridono in media 20 volte al giorno, i bambini fino a 500 volte; ma quali sono i "confini" dell'umorismo? Perché troviamo divertente qualcosa che non fa ridere gli altri? Comicità e ironia appartengono a una dimensione soggettiva, nonché decisamente condizionata dal contesto: ecco le risposte di uno psicologo comportamentale alla domanda generale "Cosa ci fa ridere?".

Visita: www.arte.tv

08) Il cavallo alato

Pegaso, il cavallo alato della mitologia greca, viene mandato da Dio sulla Terra a prelevare l'animo maschile che risiede all'interno della principessa Zaffiro e mettervi al suo posto il cuore rosa a cui era inizialmente destinata. Il cavallo la cerca dappertutto per poter portare a termine il proprio compito, ma, proprio quando sta per riuscirci, ecco che Choppy lo ferma dicendogli che non è ancora venuto il momento, e che se il suo animo maschile fosse stato portato via in quel momento il granduca avrebbe potuto facilmente ucciderla per impossessarsi del trono.
Il ... continua

El amor microbiano - Antofagasta 2024

¿Cómo se relaciona el microbioma humano con el amor y qué sucede con estos organismos tras un quiebre amoroso? ¿Por qué es tan corto el amor y tan larga la persistencia microbiana?
Los seres humanos somos un ecosistema, la mitad de las células de nuestro cuerpo son células microbianas que habitan la piel, órganos y fluidos. Convivimos con distintas especies de microorganismos incluyendo bacterias, arqueas, hongos y virus, los cuales son fundamentales para nuestra existencia, formando un microbioma único que se convierte en nuestra huella digital invisible. ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Il macello della prima crociata

Mesa redonda «El futuro de la política exterior española en un mundo convulso»

Mesa redonda «El futuro de la política exterior española en un mundo convulso» con José María Beneyto, Juan Moscoso del Prado Hernández y Ana Palacio.