Arcoiris TV

non c'è amore sprecato (Miguel de Cervantes) - traduzioni

Fondazione Logos
1049 utenti


Libri.itEDMONDO VA A SCUOLALINETTE – L’OMONE DI SABBIANOVELLA DEGLI SCACCHIPINOCCHIOEDMONDO E BABBO NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74992

Sanità pubblica, bene comune da tutelare

Il 6° Rapporto presentato a dicembre 2023 dalla Fondazione GIMBE parla di un Servizio Sanitario Nazionale giunto al capolinea. Secondo il presidente Nino Cartabellotta 'i princìpi fondanti del SSN - universalità, uguaglianza, equità - sono stati traditi!’. Attualmente in Italia, il nuovo Sistema sanitario punta sull’assistenza domiciliare che, sebbene finanziata dal Pnrr, ha meno fondi dal governo per essere realizzata. I tagli colpiscono anche le nuove assunzioni e la formazione per i medici di base. Tutto a vantaggio dei privati. ‘Presto potrà curarsi ... continua

Perché la situazione orsi in Trentino è un casino

La misura del tempo (collage) - Fast&Curiuss

I metodi della misurazione del tempo permettono di collegarsi ad argomenti impensabili, dal comportamento dei materiali granulari parlando di clessidre, alla rivoluzione francese sul tempo decimale, all'annoso problema della longitudine, all'attrazione gravitazionale nel moto di un pendolo fino ai processi quantistici alla base degli orologi atomici.

Visita: twitter.com

¿Cómo (y desde cuándo) sabemos que la Tierra está achatada por los polos?

Lo de que la Tierra es redonda se sabe desde la antigua Grecia. Eratóstenes lo demostró con un simple palo e incluso aproximó bastante su radio hace más de dos mil doscientos años. Lo que no se sabe hace tantos siglos es que la Tierra está achatada por los polos. ¿Cuándo se supo eso? ¿Cómo se supo? Acompañadme en esta historia que nos va a llevar por Francia, España, Ecuador y Laponia, y que empieza, como tantas historias científicas, en el santísimo Issac Newton.

Dialogo con Evgenij Solonovič

Partecipano Stefano Dal Bianco, Stefano Garzonio, Giulia Marcucci, Massimo Maurizio, Antonio Prete, Claudia Scandura.

Visita: www.unistrasi.it

Maremma: Ep. N. 1, autunno

Il Parco della Maremma, in Toscana, è la terra dei butteri, gli ultimi veri pastori d'Europa, che insieme ai cavalli e alle mucche vivono da secoli così integrati in questo ambiente naturale da poter essere considerati elementi naturali del luogo, come le volpi e i lupi. Qui, alla fine dell'estate, i colori del paesaggio virano verso toni caldi e gli animali selvatici che vi abitano trascorrono giornate sempre più brevi e fresche, preparandosi ad affrontare l'arrivo della stagione fredda che renderà ancora più dura la loro lotta per la sopravvivenza.

Visita: www.documentariafilm.it

El origen de los memes más famosos [Cap 4] - #Datazo

¿Qué piensa este muchacho con ese gesto? ¿Quién es este señor que ve aliens en todos lados? ¿Y el que vino buscando cobre? ¿Por qué una señora le enseña a un gato? ¿Qué cuentas hace esta mujer? Todas las respuestas en este nuevo #Datazo de memes. ¿Qué otros hacemos? Contame en los comentarios.

Umberto Bottazzini: Immagini dell’infinito

Progetto: Ambasciatori di Festa di Scienza e di Filosofia.
Fin dall’antichità filosofi e matematici hanno cercato di chiarire la natura dell’infinito. Con i suoi celebri argomenti Zenone ha mostrato le conseguenze paradossali insite in quel concetto. Per Aristotele l’infinito non può essere conosciuto in quanto tale ma può esistere solo in potenza, come insegna anche Euclide negli Elementi. La distinzione aristotelica tra infinito in potenza e in atto sarà fatta propria e ripetuta per secoli. L’infinito sgomenta e atterrisce Keplero e Pascal, per Cartesio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Infinito, universi, memoria

Presentazione del 3° Modulo annuale: "Infinito, Universi, Memoria", Silvano Tagliagambe

Qual è la relazione che possiamo stabilire tra infinito, universi e memoria? E perché la si è voluta porre al centro di questo terzo modulo annuale?
Una prima risposta ce la dà Italo Calvino, il quale in un articolo intitolato Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio) , scrive che “la nostra mente è una scacchiera in cui sono messi in gioco centinaia di miliardi di pezzi – neppure in una vita che durasse quanto l’universo si ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Por qué todo en el Universo funciona como un columpio - Resonancias

¿Qué tiene que ver el funcionamiento de un columpio con el descubrimiento de la expansión del Universo y con el bosón de Higgs? En este vídeo, Ángel Uranga nos habla de un fenómeno muy recurrente en la naturaleza: la resonancia.

Visita: www.ift.uam-csic.es